Opel Speedster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.13.51.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
EnzoBot (discussione | contributi)
m - Dmoz
Riga 32:
|didascalia2=
}}
La '''Opel Speedster''' è una [[vettura Targa]] sportiva prodotta dall'inizio del [[2001]] sino al [[2006]] dalla [[Casa automobilistica]] [[Inghilterra|inglese]] [[Lotus Cars|Lotus]] per la [[Germania|tedesca]] [[Opel]]. Il nome originale codificato nella fase di progettazione e produzione era quello di '''Lotus Type 116'''.
 
== Storia e profilo ==
Riga 42:
=== Genesi ===
 
Durante la seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]], il gruppo [[General Motors]] notò che nel listino Opel mancava una sportiva ad alte prestazioni: la [[Opel Calibra|Calibra]] era stata appena tolta di produzione, mentre già da diversi anni era fuori dal listino l'estrema [[Opel_OmegaOpel Omega#La_Omega_LotusLa Omega Lotus|Omega Lotus]]. Volendo anche scrollare dalla Casa tedesca l'immagine di un marchio dedito quasi esclusivamente a paciose vetture da famiglia, la General Motors decise di sperimentare l'impatto pubblico di un prototipo.
 
Il progetto fu affidato ad una donna, Doris Benhardt, ed alla sua équipe di tecnici e fu avviato a metà del [[1998]]. Per quanto riguardava il tipo di carrozzeria da utilizzare si fecero alcune considerazioni: le [[coupé]] di fascia medio-alta stavano conoscendo un periodo di crisi commerciale, mentre stavano prendendo piede le roadster. Per realizzare questo primo prototipo della nuova sportiva Opel, si scelse anche in questo caso di affidarsi all'esperienza della Lotus nel settore delle sportive, che tra l'altro annoverava proprio una roadster nel suo listino, ossia la [[Lotus Elise|Elise]], vettura di buon successo commerciale per le sue doti di scatto ed agilità. Divenne ben presto chiaro che, come la sportiva inglese, anche la nuova sportiva Opel avrebbe avuto il propulsore sistemato in posizione posteriore centrale.
Riga 63:
Dal [[2003]] sono state equipaggiate con una nuova motorizzazione, un 2.0 Turbo capace di erogare 200 cv (147 kW) a 5800 giri/min. La [[velocità]] massima raggiungibile con la versione turbo è di 242 [[chilometro orario|km/h]] e accelera da 0 a 100 km/h in soli 4.9 secondi.
 
È stata ritirata dal listino della casa alla fine dell'estate del [[2006]], senza essere sostituita immediatamente da nessun modello equivalente. Nella primavera del [[2007]], però, è iniziata la produzione della [[Opel GT (2006)|Opel GT]], presentata l'anno prima, automobile meno estrema rispetto alla Speedster, più pesante di oltre 500  kg e realizzata sul telaio della Statunitense Pontiac Solstice.
 
===Caratteristiche tecniche===
Riga 100:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|}}
 
{{Opel}}