Università di Warwick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Correggo errori comuni, typos fixed: d Aprile → d aprile |
||
Riga 34:
L''''Università di Warwick''' (si [[pronuncia]] /ˈwɒɹɪk/ come se fosse War-ick (w intermedia silenziosa)) è un'[[università]] moderna situata a [[Coventry]], in [[Gran Bretagna]], fondata nel [[1965]].
Sovente l'Università di Warwick viene semplicemente chiamata con il nome [[Warwick]] anche se in realtà essa, pur essendo nelle vicinanze della cittadina di [[Warwick]], è ubicata nei pressi della [[città]] di [[Coventry]]'', ''nella quale è presente l'[[Università di Coventry]].
Nell'ultimo Research Excellent Framework, stilato nel 2014, l'Università di Warwick si è classificata settima nel Regno Unito per la qualità della sua ricerca. L'Università di Warwick è l'unica istituzione accademica britannica, insieme ad Oxford e Cambridge, a non essere mai stata votata al di fuori delle migliori dieci istituzioni accademiche britanniche. Nel 2014, l'Università si è anche classificata ventesima a livello globale sulla base della reputazione all'interno del mercato del lavoro.
Riga 102:
'''Dipartimento di Italiano''' {{en}} [http://www2.warwick.ac.uk/fac/arts/italian/ Sito internet]
È conosciuto come uno dei tre centri più importanti per lo studio della letteratura e cultura italiana in tutto il Regno Unito, e ha come particolarità lo studio non solo del periodo moderno e contemporaneo (p.es., la prof. Ann Caesar), ma anche del medioevo e rinascimento (p.es., il dantista Simon Gilson). Oltre allo studio di Dante e delle tradizioni classiche e volgari nel rinascimento (David Lines, Maude Vanhaelen), altri aspetti importanti sono teoria, pratica e storia della traduzione (ma non traduzione tecnica o interpretazione), la scrittura in italiano da parte di immigrati o emigrati (Jennifer Burns), 'travel writing' (Loredana Polezzi), Leopardi, il Romanticismo italiano e il suo rapporto di continuità/frattura con la tradizione classica (Fabio Camilletti), intersezioni fra letteratura e psicoanalisi (Camilletti) e storia del romanzo e della poesia dal
'''Dipartimento di Lingua e Letteratura Inglese'''
Riga 172:
* Costcutter Supermercato
* Libreria universitaria
* Oxfam Books, Musica, abbigliamento e commercio solidale (
* Warwick Casa Editrice (in-house pubblicazioni)
* CopyShop
|