== Influenza nella narrativa e nella cultura di massa ==
Dagli [[anni 1960|anni sessanta]] in particolare, la teoria del complotto è divenuta un soggetto popolare per la ''[[fiction|finzione.]]''. Un tema frequente in questo tipo di opere è che i personaggi che scoprono una cospirazione segreta potrebbero essere incapaci di raccontare la [[verità]] sulla cospirazione, o anche solo cosa è reale: indiscrezioni, [[propaganda]] e contro-propaganda, costruite l'una sull'altra, fino a quando ciò che è cospirazione e ciò che è una coincidenza diventano indistinguibili. Grazie a questo meccanismo narrativo è possibile costruire una trama ricca di colpi di scena, a volte con l'aggiunta di elementi [[fantascienza|fantascientifici]], come il [[viaggio nel tempo]] o altre tecnologie [[Futuribile|futuribili]] o del tutto [[tecnologia immaginaria|immaginarie]].