Piero Pastore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fix vari |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome
|NomeCompleto
|Immagine
|Didascalia
|Sesso
|CodiceNazione
|Altezza
|Peso
|Disciplina
|Ruolo
|Squadra
|TermineCarriera
|Squadre
{{Carriera sportivo
|1920-1923 |{{Calcio Padova|G}}
|1923-1927 |{{Calcio Juventus|G}} |66 (55)
|1927-1929 |{{Calcio Milan|G}}
|1929-1931 |{{Calcio Lazio|G}}
|1931-1932 |{{Calcio Milan|G}}
|1932-1934 |{{Calcio Lazio|G}}
|1934-1935 |{{Calcio Perugia|G}} |3 (2)
|1935-1936 |{{Calcio Roma|G}}
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1927 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946||B}} |
|1928 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946}} |
}}
|Allenatore
{{Carriera sportivo
|1941-1942 |{{Bandiera|NC}} Vigili del Fuoco |
|1949 |{{Calcio Tivoli|A}} |
}}
|Vittorie =
Riga 57:
== Carriera ==
===
Debuttò nel [[calcio (sport)|calcio]] a 15 anni con la maglia della squadra della sua città natale, il [[Società Sportiva Dilettantistica Biancoscudati Padova|Padova]]. Nel 1923 passò alla [[Juventus Football Club|Juventus]] e fino al 1927 vi ha collezionato 66 presenze in prima squadra, segnando 55 reti. In seguito vestì le maglie del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], del [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] e della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] dove chiuse la carriera nel 1936.
Riga 67 ⟶ 68:
Nel [[1928]], dal 5 agosto al 5 settembre, aggregato al [[Brescia Calcio|Brescia]], disputò con la maglia delle rondinelle una tournée in terra americana. Salpati dal [[porto di Genova]] il 23 luglio 1928 sul [[Duilio (transatlantico)|transatlantico Duilio]] raggiunsero [[New York]] dopo 10 giorni di navigazione e in 30 giorni disputarono 9 partite; Piero Pastore scese in campo 5 volte realizzando altrettante reti.<ref>{{cita|Valgoglio}}.</ref>
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
: Juventus: [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
: {{OE|Calcio|1928}}
Mentre è ancora giocatore, ha l'occasione di debuttare nel [[cinema]] al termine dell'epoca muta, dove partecipa a due film nel biennio 1929-30: ''Ragazze non scherzate'' e ''La leggenda di Wally''. Nel periodo sonoro partecipa a un'ottantina di pellicole, ricoprendo una volta sola il ruolo del protagonista: nel film ''[[Acciaio (film 1933)|Acciaio]]'', del [[1933]], diretto da [[Walter Ruttmann]] e sceneggiato, tra gli altri, da [[Mario Soldati]]. In seguito ricoprirà spesso piccoli ruoli anche in due celebri pellicole, ''[[Vacanze romane]]'' (1953) e ''[[Barabba (film)|Barabba]]'' (1961), parteciperà ad alcuni film con [[Totò]] (''[[Arrangiatevi]]'' e ''[[Signori si nasce]]'') e chiuderà la sua seconda carriera alla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] con due film di [[fantascienza]] diretti da [[Antonio Margheriti]]. Nel 1964 dato il suo passato di calciatore viene chiamato da Lucio Fulci per un ruolo di calciatore amatoriale sebbene già 60enne nel film [[I maniaci]].
== Filmografia parziale ==
[[File:PieroPastore.jpg|thumb|upright=
* ''[[Acciaio (film 1933)|Acciaio]]'', regia di [[Walter Ruttmann]] (1933)
* ''[[Milizia territoriale (film)|Milizia territoriale]]'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1935]])
Riga 126 ⟶ 129:
* {{cita libro |cognome=Valgoglio |nome=Giuseppe |titolo=Il volo delle rondinelle |editore=Edizioni del Moretto |anno=1986 |pp=30-37 |cid=Valgoglio}}
* {{cita libro |cognome=Bencivenga |nome=Marco |coautori=Ciro Corradini; Carlo Fontanelli |titolo=Tutto il Brescia - 1911-2007, tremila volte in campo |editore=Geo Edizioni |anno=2007 |p=98 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Enciclopediadelcalcio|Pastore}}
* {{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Pastore.html|
* {{Imdb}}
|