Azione dell'agosto 1702: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m RiccardoP1983 ha spostato la pagina Azione dell'agosto del 1702 a Azione dell'agosto 1702 |
No2 (discussione | contributi) m Fix link usando Rivelatore di disambigue |
||
Riga 5:
|Immagine=Benbow fights on.jpg
|Didascalia=Il viceammiraglio Benbow, ferito, continua a dare l'ordine di attacco
|Luogo=al largo di [[Santa Marta (Colombia)|Santa Marta]], [[New Kingdom of Granada]]
|Data=19–25 agosto 1702
|Esito=Vittoria francese
Riga 26:
== Preludio ==
Allo scoppio della Guerra di Successione spagnola, Benbow venne inviato nelle [[Indie Occidentali]] con un piccolo squadrone di navi con l'intento di mantenere i possedimenti spagnoli fuori dalle mani dei francesi. Du Casse a [[Cartagena de Indias|Cartagena]] ottenne uno squadrone all'alleanza dei francesi con la causa di [[Filippo V di Spagna|Filippo V]]. Benbow cercò di intercettarlo.<ref name="kingston">{{Cita libro|autore=William Henry Giles Kingston |titolo=How Britannia Came to Rule the Waves |capitolo=Chapter 12: Queen Anne |url=http://www.athelstane.co.uk/kingston/rulewave/rulewave.htm |urlcapitolo=http://www.athelstane.co.uk/kingston/rulewave/rwave12.htm |accesso=2 dicembre 2006 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928015119/http://www.athelstane.co.uk/kingston/rulewave/rulewave.htm |dataarchivio=28 settembre 2007 }}</ref>
== La battaglia ==
Il 19 agosto 1702, lo squadrone di Benbow si scontrò coi francesi lungo le coste della [[Colombia]], presso [[Santa Marta (Colombia)|Santa Marta]], poco più a est della foce del Rio Magdalena. Egli ordinò al suo squadrone di battagliare, ma la ''Defiance'' e la ''Windsor'' si trovavano a poppa e non riuscirono velocemente a virare. Benbow intendeva aspettare la ''Defiance'' prima di iniziare l'azione, ma la ''Falmouth'' aprì gli spari attaccando la fregata nemica, e la ''Windsor'', a ore quattro. La ''Breda'' si unì a loro, ma la ''Defiance'' e la ''Windsor'' lasciarono la ''Breda'' sotto fuoco nemico e la battaglia continuò sino al calar sera.<ref name="breda">{{Cita web|url=http://www.ageofnelson.org/MichaelPhillips/info.php?ref=5114 |titolo=Information on Breda (70) (1692) |accesso=2 novembre 2006}}</ref> ''Breda'' and ''Ruby'' pursued the French all night, while the rest of the squadron straggled.<ref name="greenwich">{{Cita web|url=http://www.ageofnelson.org/MichaelPhillips/info.php?ref=5414 |titolo=Information on Greenwich (54) (1666) |accesso=2 novembre 2006}}</ref>
L'inseguimento continuò anche il giorno 20, con la ''Breda'' e la ''Ruby'' che spararono più che poterono contro le navi nemiche. La mattina del 21, ''Ruby'' appariva seriamente danneggiata; la ''Defiance'' e la ''Windsor'' si rifiutarono di entrare in azione pur trovandosi a poppa l'ultima nave francese.<ref name="greenwich" /> La ''Greenwich'' era ora a cinque leghe. Il 22, alla ''Breda'' catturò la galea ''Anne'', originariamente una nave inglese catturata dai francesi, ed alla danneggiata ''Ruby'' venne ordinato di ritornare a [[Port Royal (Giamaica)|Port Royal]].<ref name="breda" />
Durante la notte del 24, Benbow agganciò una delle navi nemiche da sola ma si trovò il fianco squarciato da un colpo a catena, ritornando al porto base. La nave ammiraglia del capitano Fogg ordinò che gli altri capitani dello squadrone mantenessero la linea di battaglia;<ref name="breda" /> per tutta risposta, il capitano Kirkby della ''Defiance'' si portò a bordo con Benbow dicendogli, "Dovete desistere, i francesi sono molto forti". Trovando gli altri capitano della medesima opinione, Benbow lasciò la battaglia e fece ritorno in [[Giamaica]].<ref name="greenwich" />
|