Ezio Vanoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - link ridond. |
|||
Riga 79:
Nello stesso anno, il 7 gennaio 1932, si sposò a Morbegno con Felicita Dell'Oro, dalla cui unione nacquero Marina (nel [[1933]]) e Lucia (nel [[1934]]). Dal 1932 Vanoni continuò ad inseguire la titolarità della cattedra in scienza delle finanze e diritto finanziario (di cui già possedeva la libera docenza), ma incorse in pesanti bocciature, nel 1932 quando si presentò per la cattedra dell'[[Università di Messina]] e nel [[1935]] allorquando sostenne l'esame per la cattedra dell'[[Università di Camerino]]. {{citazione necessaria|Probabilmente Vanoni non si vide assegnare la cattedra perché non era iscritto al [[partito nazionale fascista]], circostanza questa che lo relegò in uno stato di emarginazione e che gli precluse, per molti anni, qualsiasi ambizione di carriera.}}
Dal 1933 al [[1936]] Vanoni ricevette l'incarico per la cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario alla facoltà di giurisprudenza dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]]. Gli anni che visse a [[Roma]] {{citazione necessaria|furono molto importanti per la sua maturazione ideologica e politica.}} Conobbe infatti il convalligiano, [[Sergio Paronetto]], la cui amicizia venne facilitata da [[Pasquale Saraceno]], docente all'
Fu grazie a Paronetto<ref>"Sergio Paronetto era stato allievo di Donato Menichella, che
|