Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Leonardo.milan (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Ho cambiato la definizione di coaching rendendola corrispondente a quella della definizione della pagina wikipedia in inglese.
Riga 1:
Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta uno studente o un cliente (detto coachee) nel raggiungere uno specifico obiettivo personale o professionale fornendo formazione, supporto e guida.
Il coaching è una metodologia di supporto e di sviluppo personale non scientificamente dimostrabile, basata sull’unicità e l’irripetibilità del trattamento e non sul [[Metodo scientifico|Metodo Scientifico]].
 
A differenza delle professioni regolamentate, questa è priva di un Ordine professionale e lo Stato non ne detta i requisiti minimi per il suo esercizio.
 
Secondo ICF Italia il '''coaching''' è una strategia di [[formazione]] che, partendo dall'unicità dell'individuo, si propone di operare un cambiamento, una trasformazione che possa migliorare e amplificare le proprie potenzialità per raggiungere obiettivi personali, di team, manageriali e sportivi.<ref>{{cita web |url=https://www.icf-italia.org/cose-il-coaching/ |titolo=Cos’è il coaching |editore=ICF Italia |accesso=26 agosto 2016}}</ref>