Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critica: Cambiato il paragrafo in accordo con l'edizione di wikipedia della stessa voce in inglese
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro lingua; fix formato data; elimino parametri vuoti; formattazione isbn
Riga 32:
I critici vedono il coaching come un tentativo di emulare la [[Psicoterapia]], ma senza limitazioni, supervisione, regolamentazione ed un codice etico. Il coaching non è riconosciuto dallo Stato italiano e non esiste nemmeno un formazione obbligatoria statale per chi lo esercita professionalmente.
 
Il vuoto normativo causa perciò una mancanza di controlli, tanto che la stragrande maggioranza dei life coach e dei wellness coach non ha alcuna formazione o certificazione<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Elizabeth|cognome=O'Brien|url=http://www.marketwatch.com/story/10-things-life-coaches-wont-tell-you-2014-09-05|titolo=10 things life coaches won’t tell you|pubblicazione=MarketWatch|accesso=2017-03-18 marzo 2017}}</ref>.
 
Con la crescente popolarità del coaching, molte università offrono attualmente negli Stati Uniti programmi di formazione di Coaching che sono accreditati dalla International Coach Federation (ICF). Alcuni corsi offrono un “Life Coach Certificate” dopo appena pochi giorni di lezione, frequentabili da chiunque li richieda e per questo motivo sono considerati dei programmi di formazione "à la carte" nel quale viene "può o può non essere offerta una formazione di Coaching completa dall'inizio alla fine" secondo ICF. I pacchetti "Tutto incluso" accreditati presso ICF richiedono un minimo di 125 ore di "student contact hours", 10 ore di mentor coaching e un processo di valutazione delle prestazioni. Si tratta di una formazione ridotta rispetto ad altri professionisti del mondo del supporto alla persona: per esempio, l'autorizzazione a operare come counseling psychologist nello Stato della California richiede 3.000 ore di esperienza professionale supervisionata.
Riga 43:
*{{cita libro |autore=Cardani |autore2=Martone, Quintarelli |autore3=Tassinotti |titolo=Business coaching. Una tecnica per migliorare le performance aziendali |url=http://books.google.com/books?id=wSE8-SgfyE0C&pg=PA25 |anno=2008 |editore=IPSOA -Wolters Kluwer Italia |ISBN=978-88-217-2814-3 |cid=Cardani et al 2008}}
*{{cita libro |autore=Renato D. Di Nubila |titolo=Saper fare formazione: manuale di metodologia per giovani formatori |url=http://books.google.com/books?id=cPieAAAACAAJ&pg=PA285 |anno=2005|editore=Pensa Multimedia |isbn=978-88-8232-423-0 |cid=Di Nubila 2005}}
*{{cita libro |autore=Jonathan Passmore |autore2=David Peterson |autore3=Teresa Freire |titolo=The Wiley-Blackwell Handbook of the Psychology of Coaching and Mentoring |anno=2012 |editore=Wiley-Blackwell |isbn=978-11199931551-119-99315-5 |cid=Passmore 2012}}
 
==Voci correlate==