Cibernetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Tolto una frase come proposto nella pagina di discussione |
||
Riga 1:
'''Cibernetica''' (''Cybernetics'') indica la [[scienza]] che studia i fenomeni di autoregolazione (vedi [[controllo automatico|controlli automatici]] e [[controllo adattivo|controlli adattativi]]) e comunicazione (vedi [[Teoria dell%27informazione]]), sia negli organismi naturali quanto nei sistemi artificiali. La cibernetica si pone dunque come un campo di studi interdisciplinare tra le scienze e l'ingegneria. Il termine fu coniato nel [[1947]] dal [[matematico]] [[statunitense]] [[Norbert Wiener]], derivandola dal [[lingua greca|greco]] ''Kybernanan'' (pilotare).
== Storia del termine ==
|