Christian De Sica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 86602902 di 2.42.34.80 (discussione) |
||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Christian De Sica
|immagine = Christian_De_Sica.jpg
|didascalia = Christian De Sica nel [[2007]]
|tipo artista = cantante
|nazione = Italia
|genere = Swing
|categorizza per genere = Pop
|anno inizio attività = 1972
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[RCA Italiana|RCA]], [[Dischi Ricordi]], [[EMI]], [[Rai Trade]]
|url = [http://www.christiandesicaonline.com www.ChristianDeSicaOnline.com]
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati = 4 (8 singoli)
|numero album studio = 3
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive =
|correlati =
}}
{{Bio
|Nome = Christian Gerard Olivier
|Cognome = De Sica
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Attività3 = cantante
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatore]]
|Nazionalità = italiano
}}
Figlio del regista e attore [[Vittorio De Sica]] e dell'[[Attore (spettacolo)|attrice]] [[Spagna|spagnola]] [[María Mercader]], è attivo sul piccolo e grande schermo fin dagli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name="TreccDeSica">[http://www.treccani.it/enciclopedia/christian-de-sica/ Christian De Sica] - Enciclopedia Treccani - Consultato il 3 novembre 2012</ref>. Nei decenni successivi raggiunge la popolarità grazie alla partecipazione a numerose commedie di successo, in particolare i cosiddetti [[cinepanettone|cinepanettoni]], nei quali ha formato un'affiatata coppia comica con [[Massimo Boldi]] fino al [[2005]]<ref name="TreccDeSica" />.
== Biografia ==
Figlio d'arte, il fratello maggiore era [[Manuel De Sica]] (1949-2014), apprezzato compositore di colonne sonore. Studia nella capitale, conseguendo la maturità classica.
|