Gommapiuma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 88.60.188.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 86:
Il '''[[poliuretano]] espanso elastico''', comunemente chiamato '''gommapiuma''' o '''gommaspugna''' è un materiale spugnoso derivato dalla polimerizzazione del [[diisocianato di toluene]], un derivato del petrolio.
Contrariamente a quanto il nome potrebbe suggerire, la gommapiuma non deriva dalla gomma, ma appartiene alla famiglia dei [[poliuretano|poliuretani]], e si ottiene miscelando in opportune proporzioni il diisocianato di toluene (o TDI), [[poliolo|polioli]], [[silicone|siliconi]], catalizzatori, espandenti liquidi ed additivi di varia natura, utilizzati per conferire caratteristiche particolari al prodotto finito (ritardanti di fiamma, leganti, coloranti). La gommapiuma è largamente utilizzata per innumerevoli scopi: come fonoassorbente per la correzione acustica, per imbottiture di [[materasso|materassi]], [[divano|divani]], [[imballaggio|imballaggi]], [[spugna (tessile)|spugne]], ed altri. Ha sostituito nel tempo i materiali naturali che si usavano in antichità quali [[lana]], [[paglia]], [[piumaggio|piuma]].
==Storia==
Riga 95 ⟶ 93:
==Proprietà fisiche e produzione==
[[File:MemoryFoam-slow.jpg|thumb|[[Memoria di forma]] di una schiuma ([[foam]]) solida]]
Le principali proprietà fisiche sono: leggerezza, galleggiamento, schiacciamento, isolamento termiche e acustico, resilienza.<ref>{{en}}[http://infosys.korea.ac.kr/PDF/JIEC/IE12/IE12-5-0795.pdf Joon-Hyung Kim ,et al]</ref> [[Reticolazione]] è il processo usato per creare foam basate [[Etilene vinil acetato|EVA]], come [[LLDPE]], [[Polietilene a bassa densità|LDPE]], [[HDPE]], [[polipropilene|PP]] e [[elastomeri termoplastici|TPE]].<ref>{{en}}[https://tspace.library.utoronto.ca/bitstream/1807/32682/1/Chen_Nan_201206_PhD_thesis.pdf Chen_Nan_201206_PhD_thesis.pdf]</ref> La produzione di gommapiuma avviene per stampaggio o per schiumatura, e consiste nella miscelazione dei componenti della miscela, detta '''formulato''', e successiva introduzione dello stesso all'interno di uno stampo o di una filiera da cui verrà successivamente estratto o estruso il blocco di gommapiuma. La reazione di polimerizzazione del TDI, che avviene grazie ai catalizzatori, è esotermica e causa la gassificazione degli espandenti liquidi nella miscela, generalmente materiali con basso punto di ebollizione come l'[[Etanolo|alcol etilico]] o il [[pentano]], che agiscono come un lievito creando una matrice spugnosa a celle chiuse, aperte o semiaperte. Il gas così formato evapora successivamente alla maturazione della gommapiuma, lasciando una struttura cellulare con una densità che varia, a seconda della rigidità della gommapiuma, dai 20 kg ai 250 kg per metro cubo.
==Riciclaggio==
|