Orotelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Il centro risale al [[Civiltà nuragica|periodo nuragico]], di cui vi sono varie testimonianze archeologiche, tra cui il piccolo [[nuraghe]] di Càlone (''Nurake Càlone'' in sardo), sulla sommità della collina che domina l'ingresso al centro. Un altro nuraghe, con torre centrale e bastione trilobato e di dimensioni maggiori, riportato alla luce recentemente, è situato all'interno del parco naturale ''Sa Serra''.
 
[[File:Facciata Chiesa San Giovanni - Orotelli.jpg||thumb|left|Facciata della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente al 1116.]]Nel [[Medioevo]] fece parte della [[curatoria]] di [[Sarule]]Dore appartenente al [[Giudicato di Torres]], passò quindi al [[Regno di Arborea|Giudicato di Arborea]], e successivamente agli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]] e nel [[1617]] fu incorporato nel Marchesato di [[Orani (Italia)|Orani]], passato ai De Silva ne seguì le vicissitudini fino al [[1839]], quando venne riscattato.
 
È possibile riconoscere diversi villaggi che furono abitati nel Medioevo per la presenza di numerose chiese campestri, quella di "San Pietro di Oddini", dall'omonimo villaggio Oddini, e la chiesa di "Nostra Signora di Sinne". Tra gli altri villaggi di cui ormai rimane la sola testimonianza nei toponimi, si ricordano: "Arae", "Forolo", "Idili", "Miale", "Santu Chiricu".