Contrada San Bernardino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La chiesa di riferimento: Aggiungo immagine |
→I colori ed il gonfalone: Aggiungo immagine |
||
Riga 74:
== I colori ed il gonfalone ==
[[File:Trigramma col nome di Cristo (1420 c.a.).jpg|miniatura|Reliquia originale del [[IHS|Trigramma di Cristo]] appartenuto a San Bernardino da Siena, che è conservata presso la [[Chiesa di San Francesco (Prato)|Chiesa di San Francesco di Prato]]]]
Sono due le [[Leggenda|leggende]] che spiegano i colori della contrada<ref name="collegio">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.collegiodeicapitani.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=11|titolo=Contrada San Bernardino|accesso=4 aprile 2014|editore=collegiodeicapitani.it}}</ref>. La prima narra di un [[capitano d'armi]] che voleva condannare a morte una [[Donna|ragazza]] per aver respinto il suo [[amore]]. Tale capitano avrebbe graziato la giovane solo se le [[Campana|campane]] della chiesetta di San Bernardino avessero risuonato senza l'intervento umano. Subito dopo il primo fendente vibrato dall'aggressore, le campane iniziarono a suonare da sole e ciò calamitò l'attenzione di alcuni [[Cavalleria|cavalieri]] di passaggio, che intervennero traendo in salvo la fanciulla.
|