Atto di Supremazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 79.47.216.239 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.29.76
Riga 1:
L’'''Atto di Supremazia''', nell'originale inglese ''Act of Supremacy'', fu un provvedimento legislativo inglese che conferì al re [[Enrico VIII d'Inghilterra]] la Supremazia Regale, il che significa che egli ottenne il titolo di capo supremo della [[Chiesa anglicana|Chiesa d'Inghilterra]], che è ancora oggi appannaggio dell'autorità legale del Sovrano del Regno Unito. La Supremazia Regale è specificatamente usata per indicare la sovranità giuridica delle leggi civili sulle leggi della Chiesa in Inghilterra.
 
== Primo Atto di Supremazia (1534) ==
[[File:Hans Holbein, the Younger, Around 1497-1543 - Portrait of Henry VIII of England - Google Art Project.jpg|thumb|right|Enrico VIII d'Inghilterra ritratto da Hans Holbein il Giovane (circa 1537)]]
Il primo Atto di Supremazia del 3 novembre 1534 (26 Hen. VIII c. 1) fu un Atto del [[Parlamento d'Inghilterra|Parlamento d’Inghilterra]], emanato sotto [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], nel quale si dichiarava che egli era "l'unico capo supremo sulla terra della Chiesa in Inghilterra" e che la corona inglese avrebbe goduto di "tutti gli onori, le dignità, le superiorità, le giurisdizioni, i privilegi, le autorità, le immunità, i profitti, e i beni derivanti dalla suddetta dignità."<ref>"Henry VIII's Act of Supremacy (1534) - original text" English History, David Ross and Britain Express</ref> Il testo dell'Atto mise in chiaro che tale titolo non era una concessione fatta al re da parte del Parlamento (lasciando intendere che in seguito i parlamentari avrebbero avuto il diritto di ritirarlo), ma che la Supremazia Regale era il riconoscimento di un dato di fatto. Con l'Atto di Supremazia, Enrico VIII ufficializzò la separazione definitiva dalla chiesa di Roma, affermando l'indipendenza della [[Chiesa anglicana|''Ecclesia Anglicana'' (la Chiesa anglicana)]]. Il sovrano non modificò la gerarchia ecclesiastica, ma stabilì che egli stesso e i suoi successori sarebbero stati governatori supremi della Chiesa d'Inghilterra. Inoltre, l'Atto di Supremazia permise lo scioglimento dei monasteri cattolici e l'espropriazione dei territori storicamente di proprietà papale, i quali furono successivamente venduti alla [[borghesia]]. In precedenza, nel 1521, Enrico VIII era stato dichiarato "Difensore della Fede" (Fidei Defensor) da [[Papa Leone X]], a causa di un suo [[pamphlet]] in cui accusava [[Martin Lutero]] di [[eresia]],<ref>Thurston, Herbert , "Henry VIII", ''Catholic Encyclopedia'', New York, Robert Appleton Company, 1913</ref> ma il titolo fu in seguito revocato da Paolo III. Quindi fu poi il Parlamento stesso a conferire al re questo titolo nel 1544.<ref>Hugh Chisholm (ed.), "Defender of the Faith", ''Encyclopædia Britannica'' (11th ed.), Cambridge University Press, 1911</ref>