Joker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto: "ai"
Riga 200:
Nell'universo alternativo di [[Injustice: Gods Among Us]] è lui la causa di tutti gli eventi del gioco e della follia di Superman divenuto un tremendo dittatore dopo aver ucciso sua moglie [[Lois Lane]] incinta pensando di star combattendo [[Doomsday]] per colpa di un inganno del clown. Sarà proprio Superman a togliere la vita a Joker in questo mondo, anche se il suo nome continuerà a vivere tramite una setta che lo riconosce come il messia, setta guidata da [[Harley Quinn]] e alleata della Resistenza di [[Batman]].
 
Una sorta di "eredità" per il Joker anche dopo la sua morte è introdotta nella serie animata ''[[Batman of the Future]]'' dove i [[Jokers]] sono tra i principali antagonisti di Terry McGinnis. Una cosa simile avviene nella serie di ''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' dove ,a seguito di Jerome Valeska (il "proto-Joker" del serial) si va a formare un gruppo di suoi adoratori. In tutti e 3 i casi qui citati il gruppo rientra in contatto, in un modo o nell'altro con il Joker: in ''Injustice'' con quello di un universo parallelo più simile ad iai fumetti mainstream, in ''Batman of the Future'' con Tim Drake divenuto il clown grazie ad un chip impiantato proprio dal principe del crimine anni prima e in ''Gotham'' riportando in vita Jerome che mostra ancora più connessioni con la futura nemesi di Batman.
 
Anche nell'universo narrativo di [[Frank Miller]] il Joker, pur trovando la morte in ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' continua a far parlare di se tramite [[Dick Grayson]] (ora capace di rigenerarsi) che ha preso il suo nome facendo fuori vari membri della [[Justice League]] in ''[[Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora]]'' prima di essere ucciso definitivamente dallo stesso Bruce Wayne.