Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Lotto Bergamo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggoiorno
Descrizione e stile: vedo di farne chiarezza
Riga 23:
 
==Descrizione e stile==
Nonostante la mutilazione l'opera è ancora tra le più significative del soggiorno bergamasco dell'artista, ricca di invenzioni iconografiche e intonata a colori corposi e squillanti, con effetti di grande preziosità. In una lussuosa ambientazione domestica, come testimoniano il tappeto orientale al davanzale, e la sedia coi corami (cuoi decorati) e le borchie, avviene il matrimonio mistico di [[Caterina da Siena#Il misticismo|santa Caterina da Siena che si definiva "sposa di Gesù"]], alla quale il Bambino, retto da Maria in una sfolgorante veste rossa con risvolti blu, sta inserendo l'anello nuziale. Lo status di sposa di Gesù di Caterina è testimoniato dall'abito sontuoso, con le enormi maniche a sbuffo, e dalla magnificenza dei gioielli indossati, tra cui una corona che si annoda a una complessa acconciatura, un filo di perle con pendente con rubino e orecchini di perla a goccia.
 
Assistono alla scena un angelo e il Bonghi, del quale Lotto fece un penetrante ritratto frontale, con un espressivo uso delle mani. Si tratta di un omaggio dell'artista all'uomo per personalizzare e impreziosire l'opera, e non un autoritratto del Lotto stesso, come già ipotizzato.