Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 355:
::Come ho già scritto varie volte degli altri non parlo se non ho le fonti in mano, anche se ovviamente le mie idee le ho e le ho anche già espresse via mail privata a chi me ne chiedeva conto. Le mie idee sono le seguenti: se qualcuno ha ''manipolato'' una fonte va bloccato. Se non siete capaci di farlo voi, mi prendo la briga io di aprire UP: ditemi dove volete che faccia le verifiche, fornitemi i libri adeguati e me ne occupo io. Ma se qualcuno ha ''manipolato'' una fonte per far apparire un altro un "fascista da colpire" allo scopo di infinitarlo, allora che si fa? Gli si dà un'amichevole pacca sulla spalla e ciao? Se uno ha tentato di vandalizzare una voce in vetrina per imporre un proprio POV storico/politico che si fa? Si fischietta e ci si gira dall'altra parte? Se un gruppo di utenti si coordina fuori di qui per provare a manipolare un intero blocco di voci wikipediane utilizzando la gogna pubblica (e sto sempre parlando di ''me'': ognuno risponde per sé su questo campo), che facciamo? Gli si dice "avanti, accomodatevi"? Sono domande alle quali credo proprio che gli altri utenti - ed ''in primis'' gli amministratori - dovrebbero rispondere.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:05, 21 mar 2017 (CET)
:::@[[user:Presbite|Presbite]], che campagna contro utenti abbiano effetti in tutti i sensi e' chiaro (e andando a rivangare vecchie questioni il tutto vale anche per PM eh, vedi la sua [[Utente:Piero_Montesacro#La_calunnia_.C3.A8_un_venticello|massima in talk]]), e imho andrebbe stigmatizzato di piu'. Detto cio' pero' un effetto certamente superiore lo ha avuto anche il tuo modo molto sarcastico e tutt'altro che paziente di confrontarti con un po' tutti (non sempre, ma spesso), che e' iniziato ben prima degli ultimi 3 anni. In qualche intervento qua (ma non tutti..) ti sei mostrato in grado di tenere toni normali senza sarcasmi vari, se ti tenessi su questo registro sta sicuro che avresti molti molti meno problemi con gli altri wikipediani. @[[user:Yuma]]: pero' denunciare chi manda minacce via mail (che al momento non si sa essere, e probabilmente non e', un wikipediano) imho e' doveroso e non ricade nel "niente minacce legali", visto che il divieto nasce per evitare condizionamenti nella cura delle voci/normale dialettica wikipediana, che con chi scrive quelle mail mi sembra gia' completamente compromessa (e anzi chi scrive quelle mail sta sicuramente cercando proprio di condizionare il contributi di Presbite cosa indubbiamente inaccettabile e per la quale sinceramente mi aspettavo qualche reazione in piu' dei vari intervenuti).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 11:09, 21 mar 2017 (CET)
* {{fc}} Preciso che io nella disputa storiografica delle lotte di confine italo-slovene ci entro poco, sebbene abbia una certa età e non abbia bisogno di Wu Ming: ho memoria e ricordo benissimo che a riaprire il dibattito fu Gianfranco Fini a inizio anni ’90 in un’intervista — probabilmente una voce dal sen fuggita perché in separata sede debbono averlo bastonato e avergli fatto capire che questi temi li doveva agitare solo la bassa manovalanza del partito a livello locale per scopi elettorali — in cui disse che «il crollo della Jugoslavia può essere un’occasione per ridiscutere [o ridefinire, non ricordo] i confini orientali dell’Italia», quindi è chiaro che c'è una certa parte politica che ha sempre considerato i confini orientali qualcosa di flessibile e la vicenda degli accordi post-bellici una questione solo rinviata ma mai chiusa. La frase mi fece effetto perché, vivendo a Roma, non mi sono mai interessato di schermaglie di confine e non pensavo che a mezzo secolo dalla fine della guerra ci potesse essere un personaggio istituzionale che, non mediato dalla correttezza politica, potesse ancora pensare a un Paese confinante come terreno di conquista.<br />Tutto ciò precisato, dunque, e una volta messo in chiaro che non sono neppure ideologicamente contiguo a Wu Ming, essendo più vicino ideologicamente ai radicali che non ai comunisti, torno a dire che io sono capitato solo incidentalmente su quelle pagine, in quanto il mio interesse era la copertura garantita ai criminali di guerra croati dal Vaticano a seguito dei crimini compiuti dal governo-fantoccio di Pavelić con la benedizione dell’arcivescovo Stepinac, ideologo di una Croazia religiosamente omogenea ed etnicamente pura da bolscevichi ed ebrei. Fine. Poi mi rendo conto pure io che al di là di quanto leggo qui il buon Presbite rende un quadro più lusinghiero del vero dell’occupazione italiana in quelle zone, ma è un altro discorso. Che tuttavia quelle voci siano militarmente precisatepresidate è un dato di fatto, e da lì toccherebbe ripartire. Oltre allo zelo degno di miglior causa che lo vedo profondere nella difesa di quelle che considera ''sue'' voci. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:29, 21 mar 2017 (CET)
 
== Sintesi ==