Arbëreshë: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Paesi ==
I paesi arbëreshë hanno due nomi, uno italiano e uno albanese, con il quale gli abitanti conoscono il posto. Alcuni paesi hanno perso gli usi e i costumi albanesi, oltre che la lingua, altri sono scomparsi. Le comunità arbëreshë sono divise in due "isole" nelle area dell'Italia meridionale:
* [[Abruzzo]]
** [[provincia di Pescara]]<br/> [[Villa Badessa]] (fraz. di [[Rosciano]]): ''Badhesa''.
Riga 12:
** [[provincia di Potenza]]<br/>[[Barile (PZ)|Barile]]: ''Barilli'', [[Ginestra]]: ''Zhura'', [[Maschito]]: ''Mashqiti'', [[San Costantino Albanese]]: ''Shën Kostandini'', [[San Paolo Albanese]]: ''Shën Pali''.
* [[Calabria]]
** [[provincia di Catanzaro]]<br/>[[Andali]]: ''Dandalli'', [[Caraffa di Catanzaro]]: ''
** [[provincia di Cosenza]]<br/>[[Acquaformosa]]: ''Firmoza'', [[Castroregio]]: ''Kastërnexhi'', [[Cavallerizzo]]: ''Kejverici'', [[Cerzeto]]: ''Qana'', [[Cervicati]]: ''Çervikati'', [[Civita]]: ''Çifti'', [[Eianina]]: ''Ejanina'', [[Falconara Albanese]]: ''Fullkunara'', [[Farneta]]: ''Farneta'', [[Firmo (CS)|Firmo]]: ''Ferma'', [[Frascineto]]: ''Frasnita'', [[Lungro]]: ''Ungra'', [[Macchia Albanese]]: ''Maqi'', [[Marri]]: ''Allimarri'', [[Mongrassano]]: ''Mungrasana'', [[Plataci]]: ''Pllatëni'', [[San Basile]]: ''Shën Vasili'', [[San Benedetto Ullano]]: ''Shën Benedhiti'', [[San Cosmo Albanese]] ''Strigari'', [[San Demetrio Corone]]: ''Shën Mitri'', [[San Giacomo di Cerzeto]]: ''Sënd Japku'', San Giorgio Albanese: ''Mbuzati'', [[San Martino di Finita]]: ''Shën Mërtiri'', [[Santa Sofia d'Epiro]]: ''Shën Sofia'', [[ Santa Caterina Albanese]]: ''Picilia'', [[Spezzano Albanese]]: ''Spixana'', [[Vaccarizzo Albanese]]: ''Vakarici'', [[Cariati]]: ''Kariati'';
** [[provincia di Crotone]]<br/>[[San Nicola dell'Alto]]: ''Shën Kolli'', [[Pallagorio]]: ''Puheriu'', [[Carfizzi]]: ''Karfici'',
Riga 66:
Così presero la via dell'esilio i Castriota, Golemi o Conmeno, Musacchi, Balscia, Schirò o Sgro, Peta, Masi o Masci (tribù dei Mas Mat), Lopes, Masarakia, Mirspi, Lascari, Matranga, Bua, Crispi, Cuccia, Casesi, Pravatà, Reres, Gropa, Manes, Darà, Sqadhà, Kalimani, Zaiapì, Costantini, Basta, Bideri, Ales, Frari, Ghetta, Stasi, Vrana, Dorangriqi, Guzeta, Kinigò, Stratigò, Fija o Bilja, Rada, Joci, Mandala, Zamandà, Spanò, Camesi, Ipsari, Jorga, Duci, Suli, Camodeca, Barbata, Vlasci o Lasi, Sciales, Sirchia, Parrini, Franco, Dorsa, Dragota, Jura, Scura, Argondizza, Rodotà, Grimolizzi, Boscia, Camizzi, Spata, Raffi, Prosfera, Schilizzi, Bellushi, Bardhushi, Burresha o Burleshi, Calivà, Caravà, Collida, Vucula, Chiara, Conte, Leshi, Ciula, Clesba o Cleshri, Ucursi, Turjela, Djeli, Mates o Mate-Era, Borshi, Malkasi, Toja, Kamnitì, Zuzura o Chiuchiera, Renes, Mesuca o Mazzuca, Dragina, Dramis, Bilotta, Variboba, Gasisi, Bisulca, Baffa, Staffa, Carnaio, Bovi, Srnilari, Strigari, Rioli,de Tocco o Tocci, Ermi e altri ancora, la cui nobiltà fu riconosciuta e confermata dai Sovrani del tempo e ai quali, specie da Carlo V, furono concessi "amplissimi privilegj anche per i loro discendenti in futurum tanto per il Regno di Napoli quanto per li regni di Sicilia citra e ultra Pharum e in ogni luogo sottoposto al suo dominio, con farli godere tutte e qual si vogliano franchigie, immunità, esenzioni, prerogative e privilegj e farli trattare come nobili, franchi, immuni ed esenti da tutti e qualsivogliono pagamenti, ed impositioni imposte ed imponendo tanto Regii quanto di Baroni".
==Riferimenti bibliografici==
* Vincenzo Dorsa, ''Sugli albanesi: ricerche e pensieri'', Napoli, 1847
==Collegamenti esterni==
|