Grattacielo della Regione Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +immagine |
|||
Riga 66:
A ottobre [[2013]] il cantiere impiegò circa 200 lavoratori. Il progetto iniziale prevedeva una spesa di 208 milioni di euro, ma i costi aumentarono fino a 260 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/cittagora/article_12239.shtml|titolo=Sale di un piano alla settimana il grattacielo della Regione Piemonte|accesso=27 dicembre 2013}}</ref>
A fine marzo [[2016]] un nuovo intoppo ritarda i lavori di realizzazione (e quindi del successivo trasloco): a causa di una partita fallata, 300 delle 3.600 finestre già installate dovranno essere sostituite.<ref>[http://www.quotidianopiemontese.it/2016/03/24/grattacielo-regione-finestre-difettose/#.VvUdgOzhAtv Grattacielo Regione Piemonte, le finestre sono difettose: dovranno essere cambiate]</ref> A metà maggio i lavori risultano ancora fermi, facendo slittare la previsione di trasloco degli uffici alla primavera-estate [[2017]].<ref>[http://www.lastampa.it/2016/05/18/cronaca/regione-il-paradosso-del-grattacielo-che-non-finisce-mai-e4oe09R02Zz2qSO2d7fKtM/pagina.html Il paradosso del grattacielo che non finisce mai]</ref> Nel mese di luglio è stata attivata la procedura di liquidazione della società incaricata della costruzione.<ref>[http://www.lastampa.it/2011/11/30/cronaca/partiti-i-lavori-per-il-grattacielopiu-alto-d-italia-DhcQDbJJZQJZJepRrUDd8I/pagina.html Partiti i lavori per il grattacielo più alto d'Italia]</ref><br />A seguito dell'intesa con le ditte costruttrici, la ripresa dei lavori è prevista per gli inizi di maggio 2017.
== La perquisizione della Guardia di Finanza per acquisire atti sulla gara d'appalto ==
|