Grauno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
standardizzo ed aggiorno
Riga 9:
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=43
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=Ceolan Alfredo
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=09/05/2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Data soppressione=31 dicembre 2015
|Altitudine=
|Superficie=7.26
|Note superficie=
|Abitanti=149144
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 20102015.
|Aggiornamento abitanti=31-12-20102015
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Capriana]], [[Grumes]], [[Salorno]] (BZ), [[Sover]]
Riga 38 ⟶ 39:
}}
 
'''Grauno''' (''Gràun'' in [[dialetto trentino|dialetto cembrano]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è un ex [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 152144 abitanti della [[provincia di Trento]] situato nella parte alta della [[Val di Cembra]]. A partire dalIl 1º gennaio [[2016]] si è fuso con [[Faver]], [[Grumes]] e [[Valda]] per formare il nuovo comune di [[Altavalle]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grauno}}
 
== Amministrazione ==
{{...||centri abitati}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 53 ⟶ 57:
{{ComuniAmminPrec
|9 maggio [[2010]]
|31 dicembre [[2015]]
|''in carica''
|Ceolan Alfredo
|[[Lista civica]]
Riga 60 ⟶ 64:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grauno}}
 
== Note ==