Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunte voci correlate |
||
Riga 80:
Formulata per la prima volta da Severo d'Antiochia agli inizi del V secolo (come “unica energia”), questa dottrina fu rielaborata nel VII secolo dal patriarca di Costantinopoli Sergio, al fine di ricomporre l'unità fra l’ortodossia ed il monofisismo. Nacque un acceso ed intricato dibattito.
Il terzo Concilio di Costantinopoli (680-681) risolse la questione, affermando l’esistenza in Cristo di due distinte volontà, ciascuna secondo la sua diversa natura, ma sempre concordi perché trovano la loro unità nel soggetto agente, la persona di Gesù Cristo.
==Voci correlate==
*[[Arianesimo]]
*[[Eresia]]
*[[Gnosticismo]]
*[[Manicheismo]]
*[[Monofisismo]]
*[[Movimenti ereticali medievali]]
*[[Pelagianesimo]]
[[Categoria:Eresie]]
|