Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome = Deserto del Thar
|nomeoriginale = Thar desert
|immagine = Thar_desert_Rajasthan_IndiaThar_Khuri.jpg
|didascalia =
|ecozona = indomalese
Riga 45:
 
=== Clima ===
[[File:Turbines-thar-india.jpg|thumb|Parco eolico vicino [[Jaisalmer]].]]
Il clima è caratterizzato da estreme variazioni di temperatura, con valori che vanno dal punto di congelamento in inverno ai 50 °C in estate. Talvolta, in inverno, le gelate notturne possono danneggiare la vegetazione. Le precipitazioni annue sono inferiori ai 150 mm nella parte occidentale, ma si aggirano sui 350 mm nella parte orientale, ai piedi della catena degli Aravalli. In generale, le precipitazioni sono estremamente irregolari sia per entità che per periodicità. Quasi tutta la pioggia, tuttavia, cade durante forti temporali durante il passaggio del [[monsone]] di sud-ovest, tra luglio e settembre.
 
Riga 60 ⟶ 61:
Il [[parco nazionale del Deserto]] a Jaisalmer, che si estende su una superficie di poco più di 3000 km², è un buon esempio rappresentativo dell'ecosistema del Thar, e ospita la fauna caratteristica della regione. Qui, oltre alle specie a cui prima abbiamo accennato, si possono trovare facilmente anche [[Vulpes vulpes|volpi rosse]], [[Vulpes bengalensis|volpi del Bengala]], [[Canis lupus|lupi]] e altre creature. I resti di [[Bivalvia|bivalvi]] marini e i tronchi d'albero [[Fossile|fossilizzati]] che si trovano nel parco testimoniano la storia geologica di questo deserto. La regione costituisce un paradiso per gli uccelli migratori e stanziali del deserto. Di conseguenza qui si possono osservare [[Aquila|aquile]], [[Falco|falchi]], [[Circus|albanelle]], [[Buteo|poiane]] e [[Aegypiinae|avvoltoi]]. Tra essi, particolarmente comuni sono il biancone (''[[Circaetus gallicus]]''), l'aquila rapace (''[[Aquila rapax]]''), l'aquila anatraia maggiore (''[[Aquila clanga]]'') e il falco laggar (''[[Falco jugger]]'').
 
Il santuario di Tal Chhapar, una piccola riserva situata a [[Churu]], a 210 km da [[Jaipur]], è la dimora di una numerosa popolazione di antilopi cervicapra. Inoltre qui vivono volpi rosse (dellacon una particolare sottospecie ''Vulpesadattata alla vita vulpesnel pusilla''deserto) e [[Felis silvestris|gatti selvatici]], nonché uccelli tipici della regione come [[Pernice|pernici]] e [[Pteroclidae|grandule]].
 
== Popolazione ==
[[File:Désert-du-Thar.jpg|thumb|Nomadi vicino [[Jaisalmer]].]]
[[File:Thar_Frauen.jpg|thumb|Donne vicino Jodhpur trasportano foraggio per il bestiame.]]
Il deserto indiano è abitato principalmente da [[Induismo|indù]] e da minoranze [[Musulmano|musulmane]] e [[Sikhismo|sikh]]. Il Cholistan è abitato principalmente da [[sindhi]] e [[kolhi]]. Lungo il [[Ghaggar]] (o ''Hakra'') sono stati rinvenuti molti resti appartenenti alla [[civiltà della valle dell'Indo]], che raggiunse il massimo splendore nel periodo compreso all'incirca tra il 2600 e il 1500 a.C.
 
Gli abitanti originari del Thar sono [[Popoli nomadi|nomadi]] allevatori di bestiame, lafornitori piùper nobilegenerazioni cammellidei Indiamigliori razzacammelli perdi generazionitutta l'India; tra i suoiloro clienti includonofiguravano principalmente [[maharaja]] dell'Indiadi tutto il paese. Dal 1986 suinel deserto viene condotta l'acqua proveniente dalla provincia del [[Punjab (India)|Punjab]] attraverso i circa 650 km di lunghezza del [[Canale Indira Gandhi]] (exnoto Rajasthanin Channel)precedenza come L'acqua della provincia'Canale del Punjab è condotto nel desertoRajasthan''). Il canale permetteha permesso anche un miglioramento dinello usosfruttamento agricolo della regione. Il progetto di irrigazione su larga scala ha causatoportato ad un aumento di dieci volte della popolazione indi questoquesta settoreregione, che è notoormai nota in tutto il mondo comeper essere la zona del desertodesertica con la maggiore densità di popolazione. D'altra parteTuttavia, sonoin sorteseguito aalla causacostruzione del canale sono giunti problemi precedentementeun tempo sconosciuti enella piaghezona, come la [[malaria]] e le devastazioni alle colture provocate dai [[Sus cinghialescrofa|cinghiali]]. Il tenore di vita della popolazione, coinvoltadedita principalmente inprevalentemente all'agricoltura, è ancora molto basso. PellicciaGioca eun lavorazioneruolo importante nell'economia della lanaregione giocanoanche unla unlavorazione grandedi ruolopelli anchee della lana.
 
Le principali città del deserto, come [[Jodhpur]], [[Jaisalmer]], [[Bahawalpur]] e [[Ajmer]], sono collegate tra loro da ferrovie. Jodhpur, la città più grande, è situata ai margini del deserto, in una regione caratterizzata da steppa arbustiva; [[Bikaner]] e Jaisalmer, invece, sono situate proprio nel deserto vero e proprio.
 
Benché il deserto abbia un'origine naturale, le attività umane hanno avuto un enorme impatto sulla [[desertificazione]] della regione. Gli alberi sono stati abbattuti per costruire abitazioni o utilizzati come combustibile. Il continuo pascolare delle greggi dei nomadi, inoltre, ha portato alla pressoché totale scomparsa del manto erboso e alla conseguente diminuzione della fertilità del terreno. Le precipitazioni di conseguenza riescono ancor meno a penetrare nel suolo e il livello della falda freatica è diminuito ancora di più. Anche in questo caso, i [[Bishnoi]] stanno lavorando per la conservazione della natura: per tradizione, infatti, essi non possono tagliare gli alberi o violare le piante erbacee; possono solamente coltivare l'[[Indigofera tinctoria|indaco]] con il quale tingono di blu i loro vestiti o custodire animali da pascolo come pecore e capre.