Frontiera Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: spostato il parametro su Wikidata
Riga 94:
Elemento a cui i progettisti fecero più affidamento furono le trincee, provviste di parapetto, feritoie riparate, ricoveri, da considersi vere e proprie opere semi-permanenti progettate in ogni particolare, secondo criteri ben precisi, di fattura ben diversa dalle trincee del fronte.
 
Per questo, a oltre 90 anni di distanza, molte di quelle trincee e di quei presidi sono arrivatearrivati fino a noi in ottime condizioni. Particolarmente in buono stato sono le trincee di [[Ornavasso]] ([[provincia di Verbania|VB]]), [[Cassano Valcuvia]] e del [[monte Marzio]] in [[provincia di Varese]].
 
Altri presidi molto ben conservati sono i locali per le artiglierie in caverna (spesso pezzi da [[149/35 S.]] e [[149/35 Mod. 1901|Mod. 149A]], e [[obici]] da [[148/12 Mod. 14|149/12]]),; questi capisaldi per artiglieria, consistevano in una serie di vani scavati (4 o 5) nella roccia, collegati tra loro da cunicoli e gallerie, in modo tale da rendere tuttotutta la struttura "immune" dagli attacchi di artiglieria nemica grazie allo spessore di roccia che proteggevanoproteggeva la struttura, che per questo motivo aveva al suo interno anche le polveriere.
 
Batterie in caverna particolarmente interessanti sono situate presso [[Plan Puitz]] a [[Saint-Rhémy-en-Bosses]] in Valle d'Aosta, del [[Monte Orsa]] vicino [[Viggiù]], del [[Piambello]], [[Varese]], e di [[Locco Tocco]] in provincia di Lecco.