Matteo Branciamore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Formatosi presso il laboratorio teatrale della scuola ''Cristo Re'', approfondisce lo studio della recitazione frequentando il corso ''Professione Cinema'', diretto da [[Roberta Poiani]], con maestri del calibro di [[Giulio Scarpati]] e [[Giovanna Mori]].
In teatro, dopo il debutto nel [[2002]] con ''[[Novembre_(Spettacolo teatrale)|Novembre]]'', recita in ''[[A cena col diavolo]]'' ([[2003]]) e ''[[Il processo ai fratelli Bandiera]]'' ([[2004]]); in cinema
Nel [[2001]] appare per la prima volta in TV nella [[serie]] di [[Canale 5]], ''[[Sei forte maestro]]'' ''[[2]]''; successivamente lavora in: ''[[Distretto di polizia]]'' ''[[2]]'' ([[2001]]), ''[[Padri e figli]]'' ([[2003]]), ''[[La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo]]'' ([[2006]]), ma raggiunge una grande popolarità con la serie tv, trasmessa da [[Canale 5]] nel [[2006]], ''[[I Cesaroni]]'' , nella quale interpreta il ruolo di ''Marco Cesaroni'', figlio di ''Giulio Cesaroni'' ([[Claudio Amendola]]). È sua la voce in ''Adesso che ci siete voi'', sigla della serie, e in ''Un mare di guai'', entrambe pubblicate in un [[CD]].
| |||