Sentinel-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
m spazio indivisibile
Riga 24:
|durata = ~7 [[Anno|anni]]
}}
'''Sentinel-2''' è una missione sviluppata dall'  [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] nell'ambito del programma [[Global Monitoring for Environment and Security|Copernicus]]  per monitorare le aree verdi del pianeta e fornire supporto nella gestione di disastri naturali. Si costituisce di due satelliti identici,  Sentinel-2A e Sentinel-2B.
 
== Panoramica ==
La missione Sentinel-2 ha le seguenti caratteristiche:
* Acquisizione immagini multispettro in 13 bande del  [[Spettro visibile|visibile]]  e  [[Radiazione infrarossa|infrarosso]].
* Copertura globale delle terre emerse tra gli 84° S e gli 84° N, acque costiere, e tutto il [[Mar Mediterraneo]]
* Sorvolo di uno stesso punto sulla superficie terrestre con lo stesso angolo di visuale ogni 5 giorni. Alle latitudini più alte il sorvolo della superficie è più frequente, ma con differenti angoli di visuale.
* Risoluzione di dettagli al suolo di 10, 20  e 60 metri a seconda della banda dello spettro.
* Orizzonte al suolo di 290 km
* Dati liberamente accessibili
Per garantire un'alta frequenza di sorvoli e disponibilità continuativa, due satelliti identici   (Sentinel-2A and Sentinel-2B) operano simultaneamente sulla stessa [[orbita eliosincrona]] a 786 km di altezza sfalsati di 180 gradi. 
 
== Lanci ==
Il primo satellite, Sentinel-2A, è stato lanciato il 23 giugno 2015 alle 01:52&nbsp;UTC con un vettore  [[Vega (lanciatore)|Vega]].<ref name="sfinside20150623">{{Cita news|url=http://www.spaceflightinsider.com/missions/earth-science/arianespace-successfully-launches-europes-sentinel-2a-earth-observation-satellite/|titolo=Arianespace successfully launches Europe's Sentinel-2A Earth observation satellite|pubblicazione=Spaceflight Insider|nome=Tomasz|cognome=Nowakowski|data=23 giugno 2015|accesso=17 agosto 2016}}</ref>  Il  Sentinel-2B, il 7 marzo 2017 alle 01:49&nbsp;UTC <ref name="ariane01">{{Cita web|url=http://www.arianespace.com/mission-update/vega-vv09-launch-success/|titolo=The Vega launch success with Sentinel-2B confirms Arianespace’s contribution to a better life on Earth|data=7 marzo 2017|accesso=7 marzo 2017}}</ref>, sempre a bordo di un Vega.<ref name="sfinsider20161117">{{Cita news|url=http://www.spaceflightinsider.com/organizations/esa/esas-sentinel-2b-spacecraft-steps-spotlight/|titolo=ESA's Sentinel 2B spacecraft steps into the spotlight|pubblicazione=Spaceflight Insider|nome=Jacques|cognome=van Oene|data=17 novembre 2016|accesso=17 novembre 2016}}</ref>
 
== Strumentazione ==