Retroclone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "pubblicati" |
|||
Riga 1:
[[File:La Marca del Este juego de rol.jpg|thumb|right|Scatola e pagine interne de ''La Marca dell'Est'', un retroclone spagnolo]]
Con '''retroclone''' si intende nei [[gioco di ruolo]] la ricreazione delle regole di un vecchio regolamento non più supportato dal suo editore, in special modo vecchie edizioni di ''[[Dungeons & Dragons]]''.
==Storia==
La possibilità di licenziare prodotti compatibili con ''[[Dungeons & Dragons]]'' sotto i termini dell'OGL e della SRD volute da [[Ryan Dancey]] per la pubblicazione di ''Dungeons & Dragons'' 3.0 nel 2000 permise ad alcuni editori, come per esempio la [[Necromancer Games]] e la [[Troll Lord Games]], di pubblicare [[Glossario dei giochi di ruolo#Avventura|avventure]] che pur compatibili con ''D&D'' 3.0 erano indirizzate come stile ai fan delle precedenti edizioni del regolamento<ref name=Appelcline-95>{{Cita|Appelcline 2014|p. 95}}</ref>. Il passo successivo lo compì la [[Troll Lord Games]] pubblicando ''[[Castle & Crusades]]'' (2004) un gioco di ruolo che utilizzava il ''[[d20 System]]'' per riprodurre lo stile di gioco dei regolamenti degli anni settanta e ottanta, pur utilizzando delle meccaniche unificate<ref name=Appelcline-95 />.
Matt Finch (poi sostituito da Stuart Marshall), che aveva partecipato alla stesura del ''Player Handbook'' per ''Castle & Crusades'', iniziò la stesura di ''[[OSRIC]]'', un regolamento che emulava
Questi giochi
Con il crescere della sua diffusione le pubblicazioni amatoriali si sono trasformate in pubblicazioni professionali
== Lista di retrocloni ==
Riga 16:
;''[[OSRIC]]'': Abbreviazione di ''Old School Reference and Index Compilation'' ("raccolta di indici e documenti della vecchia scuola") è un retroclone di ''[[Advanced Dungeons and Dragons]]''. La prima edizione curata inizialmente da Matthew Finch e completata da Stuart Marshall è stata rilasciata nel 2006. Una seconda edizione è stata pubblicata nel 2008. Le regole sono scaricabili gratuitamente dal sito del gioco in formato [[Portable Document Format|PDF]]. Nel giugno 2009 una copia in copertina rigida delle regole è stata resa disponibile attraverso il servizio di [[Print on demand|stampa a richiesta]] [[Lulu.com]].
;''[[Labyrinth Lord]]'': Scritto da Daniel Proctor e pubblicato dalla Goblinoid Games. Emula le regole del Basic ed Expert set di ''Dungeons & Dragons'' curati da Tom Moldway. La prima edizione è stata pubblicata nel 2007, una seconda edizione nel 2009.<ref name=Varney-1>{{cita news|autore=[[Allen Varney]]|titolo=Retro-clones|url=http://www.escapistmagazine.com/articles/view/columns/days-of-high-adventure/6415-Retro-clones|pubblicazione=The Escapist|p=1|data=27 agosto 2009|accesso=7 settembre 204|lingua=en}}</ref> A differenza dell'originale che permette solo di arrivare fino al 14º livello, è possibile avanzare fino al 20º livello. È scaricabile gratuitamente online o disponibile in stampa a richiesta attraverso Lulu.com .
;''Spellcraft & Swordplay'': Pubblicato nel 2008 dalla Elf Lair Game e scritto da [[Jason Vey]], un autore che aveva già lavorato professionalmente su ''[[All Flesh Must Be Eaten]]'', ''[[Nightbane]]'' e ''[[Castles & Crusades]]'' ricrea l'edizione originale di ''Dungeons & Dragons'' di Gary Gygax e Dave Arneson pubblicata nel 1974, compreso l'utilizzo del sistema di combattimento derivato da ''[[Chainmail]]'', piuttosto che quello basato sul d20 che è diventato rapidamente lo standard di ''D&D''<ref>{{Cita web|titolo=Review: Spellcraft & Swordplay|url=http://grognardia.blogspot.com/2008/10/review-spellcraft-swordplay.html|accesso=7 settembre 2014|autore=James Maliszewski|lingua=en}}</ref>. Il gioco è disponibile in stampa a richiesta, una versione gratuita definita ''basic'' che permette di giocare fino al 3º livello, è stata rilasciata online nel 2011.
Riga 22:
;''Swords & Wizardry'': Pubblicato dalla Mythmere Games nel 2008 e scritto da Matthew Finch è anch'esso un clone del ''Dungeons & Dragons'' del 1984. Una versione gratuita è scaricabile dal suo sito. Nel 2009 ha vinto l'[[ENnie Award]] d'argento per il miglior prodotto gratuito.<ref>{{Cita web|url = http://www.ennie-awards.com/blog/who-we-are/history-of-winners/2009-noms-and-winners/| titolo = 2009 Nominees and Winners| accesso= 7 settembre 2014|editore=[[ENWorld]]|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120623055333/http://www.swordsandwizardry.com/?page_id=18|dataarchivio=23 giugno 2012}}</ref>
;'' Mazes & Perils RPG'': Scritto da Vincent Florio e pubblicato dalla WG Productions nel 2011 è basato sull'edizione di ''Dungeons & Dragons'' del 1977 curata da [[John Eric Holmes|J. E. Holmes]]. Una versione gratuita è scaricabile dal sito dell'editore. Nel 2012 è stata pubblicata una revisione delle regole che ha vinto l'[[ENnie Award]] 2013 per il miglior prodotto gratuito<ref name="2013 ENnies">{{Cita web|url=http://www.ennie-awards.com/blog/announcing-the-2013-ennie-awards-winners/|titolo=2013 ENnie Award Winners|editore=ENWorld|lingua=en}}</ref> A differenza della versione originale, che prevedeva solo i primi tre livelli, permette di avanzare fino al dodicesimo livello.
; ''BLUEHOLME Prentice Rules'':
;''[[La Marca dell'Est]]'' (''Aventuras en la Marca del Este''): Gioco di ruolo pubblicato in Spagna dalla Holocubierta Ediciones e distribuito in Italia dalla Red Glove; è un gioco di ruolo che clona il ''Dungeons & Dragons Basic Set''.
=== Basati su altri regolamenti ===
|