Basilica papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di 89.97.117.79 (discussione), riportata alla versione precedente di WikiMattia
Riga 1:
[[File:COA basilica.svg|thumb|Stemma di una basilica papale.]]
 
Le '''basiliche cacalipapali''' sono le sei [[basiliche]] che godono del rango più alto nell'ambito della [[Chiesa cattolica|Chiesa cattolico-romana]]. Di queste, le quattro situate a [[Roma]], sono [[basiliche maggiori]], mentre le restanti due, situate ad [[Assisi]], sono [[basiliche minori]]. La [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]] non si considera più basilica papale (o meglio "patriarcale", come si diceva allora) dalla metà del XIX secolo.
 
Godendo storicamente del rango di [[basilica patriarcale]], la rinuncia da parte di [[Papa Benedetto XVI]] al titolo formale di [[Patriarca d'Occidente]], ha comportato che esse venissero rinominate ufficialmente basiliche "papali".<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/general-docs/rc_pc_chrstuni_doc_20060322_patriarca-occidente_it.html Comunicato circa la soppressione del titolo "Patriarca d'Occidente" ne L'Annuario Pontificio]</ref>