Metoclopramide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice DrugBank ridondante (valore uguale a Wikidata) |
|||
Riga 38:
== Farmacodinamica ==
Metoclopramide è stata descritta per la prima volta nel 1964
La molecola si lega ai recettori D1 e D2 della [[dopamina]], agendo come un antagonista. È anche una antagonista del recettore 5-HT<sub>3</sub> ed una agonista del recettore 5-HT<sub>4</sub>.
La sua azione antiemetica è dovuta alla sua attività antagonista nei confronti dei recettori D2 nella zona chemorecettoriale trigger (CTZ) del [[sistema nervoso centrale]] (SNC).
|