Utente:Distico/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distico (discussione | contributi)
Distico (discussione | contributi)
Riga 113:
}}
{{citazione|È servito un gran coraggio per disvelare i nascondigli della Natura e, senza accontentarsi del suo aspetto esteriore, per scrutarla a fondo e scendere nei segreti degli Dei.|Il sottotitolo dell'opera di Bailly; Seneca, ''Naturales quæstiones'', Libro VI.|Magni animi res fuit rerum Naturæ latebras dimovere, nec contentum exteriori eius conspectu, introspicere, et in Deorum secreta descendere.|lingua=la}}
La '''''Storia dell'astronomia moderna''''' (titolo originale in [[lingua francese|francese]]: ''Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1782'') è un [[saggio]] storico-scientifico e [[Divulgazione scientifica|divulgativo]] scritto dall'[[astronomo]] e [[letterato]] francese [[Jean Sylvain Bailly]]. SecondaTerza opera, in due volumi, di un'imponente tetralogia di lavori sull'intera [[storia dell'astronomia]], con questo libro Bailly, oltre a continuare a delineare la sua concezione della storia, ripercorre e commenta le principali e più recenti scoperte in campo astronomico fatte nel corso del [[XVIII secolo]], dal [[1730]] fino al [[1782]], ovvero l'anno stesso in cui il libro fu pubblicato.<ref name="arago">François Arago, ''Biographie de Jean Sylvain Bailly'', 1844</ref>
 
==Contesto generale==