Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho sintetizzaato Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 94.166.125.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
| Nome=Assisi
| Panorama=Lightmatter_Basilica_of_StFrancis_Assisi.jpg
| Didascalia=
| Bandiera=Assisi-Gonfalone.png
| Voce bandiera=
| Stemma=Assisi-Stemma.png
| Voce stemma=
| Stato=ITA
| Grado amministrativo=3
| Divisione amm grado 1=Umbria
| Divisione amm grado 2=Perugia
| Amministratore locale=Stefania Proietti
| Partito=indipendente appoggiata dal [[centrosinistra]]
| Data elezione=19-06-2016
| Data istituzione=
| Superficie=187.19
| Note superficie=
| Abitanti=28299
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1º gennaio 2016.
| Aggiornamento abitanti=01-01-2016
| Sottodivisioni=[[Armenzano]], [[Capodacqua (Assisi)|Capodacqua]], [[Castelnuovo (Assisi)|Castelnuovo]], [[Colle delle Forche]], [[Costa di Trex]], [[Mora (Assisi)|Mora]], [[Palazzo (Assisi)|Palazzo]], [[Paradiso (Assisi)|Paradiso]], [[Passaggio d'Assisi]], [[Petrignano]], [[Pieve San Nicolò]], [[Porziano]], [[Rivotorto]], [[Rocca Sant'Angelo]], [[San Gregorio (Assisi)|San Gregorio]], [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]], [[Santa Maria Lignano]], [[San Presto]], [[Sterpeto (Assisi)|Sterpeto]], [[Torchiagina]], [[Tordandrea]], [[Tordibetto]], [[Viole (Assisi)|Viole]]
| Divisioni confinanti=[[Bastia Umbra]], [[Bettona]], [[Cannara]], [[Nocera Umbra]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Valfabbrica]], [[Valtopina]]
| Zona sismica=2
| Gradi giorno=2198
| Nome abitanti= Assisiati (dal lat. 'Asisinates') o Assisani (più usato).
| Patrono=[[Rufino di Assisi|san Rufino]]
| Festivo=12 agosto
| PIL=
| PIL procapite=
| Mappa=Map of comune of Assisi (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
| Didascalia mappa=Posizione del comune di Assisi all'interno della provincia di Perugia
| Diffusività=
}}
[[File:SanfrancescoAssisi.jpg|thumb|Primo piano della basilica di San Francesco di Assisi.]]
'''Assisi''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[asˈsizi]}}<ref>{{Dipi|assisi}}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 28 428 abitanti<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=22 ottobre 2016}}</ref> della [[provincia di Perugia]] in [[Umbria]].
È conosciuta per essere la [[Città d'Italia#Umbria|città]] in cui nacquero, vissero e morirono [[Francesco d'Assisi|san Francesco]], patrono d'[[Italia]], e [[Chiara d'Assisi|santa Chiara]].
{{Citazione|[..] Però chi d'esso loco fa parole,<br />non dica Ascesi, ché direbbe corto,<br />ma Oriente, se proprio dir vuole.|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', [[1304]]-[[1321]], [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]], canto XI, vv. 52-54}}
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Assisi alle pendici del Monte Subasio 2.JPG|thumb|Assisi alle pendici del Monte Subasio]]
La città di Assisi è situata sul versante nord-occidentale del [[monte Subasio]], in posizione moderatamente rialzata rispetto alla [[Valle Umbra]] settentrionale, a circa 26 km a sudest di [[Perugia]].
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Assisi}}
Il territorio comunale assisano comprende porzioni sia pianeggianti sia collinari che di bassa montagna. La città serafica grazie alla sua posizione posta in collina ed affacciata sulla Valle Umbra, presenta un clima gradevole ma di transizione tra l'area di pianura ad ovest e quella più montuosa ad est, con estati calde ma non afose ed inverni non eccessivamente rigidi. Caratteristica invernale sono le temperature percepite dal corpo umano a seguito dei freddi venti di tramontana che scorrono lungo il bordo nord occidentale del [[Monte Subasio]], poiché solitamente tendono ad essere intensi, ed il loro [[wind chill]] associato è di vari gradi sotto lo zero. Una volta o due l'anno fa comparsa nella città anche la neve, ma grazie alla propria posizione riparata, molto difficilmente cade in quantità rilevanti. La primavera e l'autunno tendono ad essere piovose e piuttosto tiepide.
Riga 28 ⟶ 69:
Tra [[1181]] e il [[1182]], nasce ad Assisi [[Francesco d'Assisi|Francesco]] – figlio di Pietro di Bernardone e Madonna Pica – il futuro [[santo]] che, con la sua opera, segnerà la storia del luogo e dell'umanità.
Nel [[1198]] il popolo di Assisi, stanco delle prepotenze del duca di Lutzen, si ribellò scacciandolo dalla città. Durante la fine della prima metà del Duecento l'Assisi guelfa subì vari assedi da parte delle truppe saracene e tartare facenti parte del grande esercito di [[Federico II di Svevia]]. Le truppe imperiali devastarono a più riprese il contado ma la città grazie alla valenza delle sue milizie ed al carisma di [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]] resistette alle incursioni. Negli anni a seguire Assisi vide alternarsi al controllo della città [[guelfi e ghibellini]]. Successivamente la città passò sotto il dominio della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], dei [[Perugia|Perugini]], di [[Gian Galeazzo Visconti]], dei [[Da Montefeltro|Montefeltro]], di [[Braccio da Montone|Braccio Fortebraccio]] da [[Montone (Italia)|Montone]], passando infine sotto il controllo di [[Francesco Sforza]].<gallery widths="150" heights="150">
File:Stemma degli Urslingen.jpg|Stemma degli Urslingen
File:San Francesco.jpg|San Francesco, ritratto del Cimabue
File:Fresco depicting Clare of Assisi holding a lily.jpg|Santa Chiara, affresco di Giotto
File:Frederick II and eagle.jpg|Federico II, venne battezzato nella Chiesa di San Rufino
</gallery>
Nel novembre del [[1442]] Assisi, difesa in quel periodo da [[Alessandro Sforza]], subisce l'assedio delle truppe comandate dal [[Niccolò Piccinino|Piccinino]]. Dopo molti giorni di vani tentativi le truppe assedianti, anche grazie all'aiuto di un frate traditore, riescono a penetrare all'interno della cinta di mura. Assisi viene pesantemente devastata e saccheggiata ma il Piccinino si oppone comunque alla completa distruzione della città rifiutando i 15000 fiorini offerti dai perugini.<ref>Arnaldo Fortini ''ASSISI NEL MEDIOEVO'' (Società internazionale degli studi francescani Edizioni Roma anno XVIII).</ref>
Le fazioni legate alle famiglie dei Nepis (della "parte de sopra" schierati con i Ghibellini) e dei Fiumi (della ''Parte de Sotto'' legati ai Guelfi) si fronteggiarono fino al [[XVI secolo]] quando la conquista dell'Umbria da parte di [[papa Paolo III]] restituì alla città un periodo di pace e tranquillità.
{{Immagine grande|Assisi Panorama.JPG|680px|Vista panoramica di Assisi.}}
=== Dall'età moderna ad oggi ===
[[File:Engraved panoramic view of Assisi (Assisi città dello stato pontificio).jpg|sinistra|miniatura|Veduta storica di Assisi e dei monumenti]]
A partire dal [[XVII secolo]], grazie alla fondazione di istituti ed accademie, riprende con grande fervore l'attività culturale, interrotta dal periodo delle guerre napoleoniche ([[1799]]), quando le truppe francesi al comando di [[Napoleone Bonaparte]] saccheggiarono la città e molte opere d'arte.
Riga 40 ⟶ 89:
Tra i rifugiati ci sono donne, bambini, vecchi, ammalati, che necessitano di cure ed assistenza per le necessità quotidiane. Si organizza persino una scuola dove i bambini ebrei possano ricevere istruzione religiosa ebraica. Grazie anche alla complicità del colonnello tedesco [[Valentin Müller]], che dichiarerà Assisi una zona franca ospedaliera, nessun ebreo sarà deportato da Assisi.<ref>Joseph Raischl and André Cirino, ''Three Heroes of Assisi in World War II: Bishop Giuseppe Nicolini, Colonel Valentin Müller, Don Aldo Brunacci'' (Minerva, Assisi).</ref>
[[File:Santa Maria degli Angeli in Assisi.JPG|miniatura|Santa Maria degli Angeli]]
Il vescovo [[Giuseppe Placido Nicolini]], don [[Aldo Brunacci]] e padre [[Rufino Niccacci]], ricevono nel dopoguerra l'alta onorificenza di [[giusti tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], unitamente a Luigi e Trento Brizi che nel loro piccolo negozio di souvenir vicino a piazza Santa Chiara hanno provveduto alla stampa di tanti falsi documenti di identità.<ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006).</ref> Nel 1985 il film ''[[Assisi Underground]]'' di Alexander Ramati ricostruisce le vicende e i protagonisti di quegli anni. Nel 2004 la Medaglia d'oro al Valor Civile è conferita alla città di Assisi per l'impegno civile dimostrato dall'intera popolazione.
Riga 46 ⟶ 95:
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
| collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
| motivazione = Con spirito cristiano ed encomiabile virtù civile, durante l'ultimo conflitto mondiale, si distinse per particolari iniziative e atti umanitari che evitarono la distruzione di un inestimabile patrimonio artistico e consentirono la salvezza di numerosi perseguitati politici, ebrei, profughi e sfollati, nonché la cura di migliaia di feriti di ogni nazionalità, ricoverati nelle strutture sanitarie cittadine. Splendido esempio di amore per il prossimo e di solidarietà tra i popoli.
| luogo = Assisi, 1943-1944
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Assisi San Francesco BW 2.JPG|miniatura|288x288px|Basilica di San Francesco]]
=== Chiese ed edifici sacri ===
* [[Basilica di San Francesco|Basilica di San Francesco d'Assisi]] (divisa in parte [[Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi|inferiore]] e [[Basilica superiore di San Francesco d'Assisi|superiore]])
* [[Basilica di Santa Chiara]]
* [[Cattedrale di San Rufino]]
* [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]][[Chiesa di San Pietro (Assisi)|Chiesa di San Pietro]]
* [[Chiesa Nuova (Assisi)|Chiesa Nuova]]
* [[Oratorio dei pellegrini]]
* [[Oratorio di San Francesco Piccolino]]
* [[Chiesa di Santo Stefano (Assisi)|Chiesa di Santo Stefano]][[File:Santa Maria degli Angeli (Porcjunkula).JPG|miniatura|[http://www.porziuncola.org][[Porziuncola|La Porziuncola]]|sinistra|277x277px]]
* [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] con la [[Porziuncola]]
* [[Eremo delle Carceri]] sul [[monte Subasio]]
Riga 55 ⟶ 122:
* Palazzo vescovile, dove San Francesco fece la rinuncia ai beni paterni.
[[Tempio di Minerva (Assisi)|Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva]]
<gallery widths="140" heights="140">
File:Chiesa Nuova Assisi.jpg|Chiesa Nuova
File:Santa Chiara ASSISI SL380482.jpg|Basilica Santa Chiara
File:UmbEremoDelleCarceri.jpg|Eremo delle Carceri
File:San Pietro (Assisi) 02.JPG|San Pietro
File:Assisi - Cattedrale di San Rufino.jpg|San Rufino
File:Santuario Rivotorto 01.JPG|Santuario Rivotorto
</gallery>
=== Altri monumenti ===
* Anfiteatro romano, costruito nella prima metà del I secolo d.C., di cui rimane l'impianto ellittico ribadito dall'assetto delle case medievali e da un arco in cunei di travertino, mentre l'arena è definita dall'area di un giardino.[[File:San Damiano (Assisi) 03.JPG|miniatura|[http://www.assisiofm.it/san-damiano-assisi-104-1.html San Damiano]]]
* [[Rocca Maggiore]], situata sulla cima della collina che domina la valle ed eretta in epoca altomedievale, fu distrutta da una sollevazione popolare (1198) contro il duca Corrado di Urslingen, tutore del futuro imperatore [[Federico II di Svevia]]. Fu ricostruita nel 1356 dal cardinale [[Egidio Albornoz]], rispettando sostanzialmente le forme originali; solo successivamente sono stati aggiunti la torre poligonale (1458) e il bastione cilindrico che affianca l'ingresso (1535-1538). Sembra che nella Rocca abbiano soggiornato [[Federico Barbarossa]] e Federico II ancora bambino.
* [[Piazza del Comune (Assisi)|Piazza del Comune]], solo nel [[XIII secolo|Duecento]] questa area urbana diventa il fulcro della città. Il lato settentrionale è imperniato sul [[Tempio di Minerva (Assisi)|Tempio di Minerva]], alla sinistra del quale venne edificato il ''Palazzo del Capitano del Popolo'' (metà XIII secolo – 1282), restaurato e dotato di merlatura nel 1927, insieme all'adiacente ''Torre del Popolo'' (1305), campanile civico ai cui piedi si trovano murate le misure trecentesche di mattoni, tegole e tessuti in uso nella città; con la costruzione del ''Palazzo dei Priori'' (1275 - 1493) fu completato anche il lato meridionale. La ''Fonte di Piazza'' con tre leoni sul lato orientale è cinquecentesca, mentre il ''Palazzo delle Poste'' sul lato occidentale è del 1926.
* [[Tempio di Minerva (Assisi)|Tempio di Minerva]]
<gallery widths="140" heights="140">
File:Assisi Rocca Maggiore BW 1a.JPG|Rocca Maggiore
File:Assisi Piazza del Comune BW 5.JPG|Piazza del Comune
File:Assisi, tempio di minerva 02.JPG|Tempio di Minerva e la torre comunale
File:San Damiano (Assisi) 03.JPG|San Damiano
File:318AssisiSMariaMaggiore.jpg|Santa Maria Maggiore
File:S.Stefano e Fortunato001.jpg|Santo Stefano
</gallery>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Assisi}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2015 la popolazione straniera residente era di 3.130 persone o 11%.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]], 965 3,41%
* [[Albania]], 690 2,44%
* [[Marocco]], 448 1,58%
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Assisi Mattonata 2.JPG|La strada Mattonata
File:Assisi - Veduta dalla rocca maggiore, San Rufino e Santa Chiara.jpg|Veduta della [[Basilica di Santa Chiara]] e della [[Cattedrale di San Rufino]] dalla [[Rocca Maggiore]]
File:Chiesa Nuova Assisi.jpg|Chiesa Nuova
File:Assisi z03.jpg|Piazza del Comune
File:Assisi-alley01.jpg|Scorcio Assisi
File:Assisi.city01.jpg|Porta
File:Basilica Santa Maria degli Angeli.JPG|Basilica Santa Maria degli Angeli
</gallery>{{UNESCO
| tipoBene = patrimonio
| nome = Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani
| nomeInglese = Assisi, the Basilica of San Francesco and Other Franciscan Sites
| immagine = Assisi - Basilica di San Francesco 02.jpg|Chiesa di San Francesco
| anno = 2000
| tipologia = Architettonico, spirituale
| criterio = C (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
| pericolo = Nessuna indicazione
| link = 990
}}
== Cultura ==
Riga 75 ⟶ 193:
=== Musei ===
[[File:S.Maria.degli.Angeli31.jpg|thumb|Museo di Santa Maria degli Angeli]]
* [[Museo diocesano e cripta di San Rufino]]
* [[Museo del Tesoro della basilica di San Francesco]]
Riga 87 ⟶ 206:
=== Eventi ===
* [[Calendimaggio (Assisi)|Calendimaggio]] (inizio di maggio): rievocazione di vita medievale in una sfida fra le due fazioni cittadine di ''Parte de Sopra'' e ''Parte de Sotto'', con cortei, rappresentazioni teatrali, musica, canti, danze e sbandieratori.[[File:Calendimaggio.jpg|sinistra|miniatura|Calendimaggio]]
* Festa della Mamma (seconda domenica di maggio), a memoria dell'istituzione di questa festa – per la prima volta in Italia – nel 1957, a Tordibetto, ad opera del parroco don [[Otello Migliosi]].
* Festa del Voto (22 giugno), rievoca la cacciata dei [[Saraceni]] da Assisi ad opera di [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]].
* [[Palio di San Rufino]] (fine di agosto): rievocazione storica del periodo in cui Assisi era divisa in terzieri (San Francesco, San Rufino e Dive Mariae) con cortei, sbandieratori e tamburini della ''Compagnia Balestrieri di Assisi'', i quali l'ultimo giorno si sfidano in una gara di tiro con la balestra.
* Cavalcata di Satriano (settembre): fantini in costume d'epoca, ripercorrono il viaggio che i cavalieri assisani compirono per andare a prendere [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] a [[Nocera Umbra]], affinché potesse morire nella sua città.[[File:Palio06 050.jpg|thumb|300x|Scena del palio dei balestrieri di San Rufino]]
* Festival internazionale per la Pace (settembre): si tengono concerti, seminari, tavole rotonde e mostre d'arte dedicate al tema della pace, della solidarietà e dell'ecologia.
* [[Marcia per la pace Perugia-Assisi]], (settembre – ottobre, biennale).
Riga 99 ⟶ 218:
* [[Palio di Pasqua Rosata]], rievocazione storica del tradizionale palio originariamente tenuto nella giornata di [[Pentecoste]]
== Persone legate ad Assisi ==
* [[Sesto Properzio]] (Assisi, 50 – 16 a.C.), poeta latino
* San [[Rufino di Assisi]] (morto a [[Costano]] di [[Bastia Umbra]], 238), vescovo e martire romano.
* San [[Francesco d'Assisi]] (Assisi, 1181 – 1226), religioso
* Santa [[Chiara d'Assisi]] (Assisi, 1193 – 1253), religiosa
* Sant'[[Agnese d'Assisi]] (Assisi, 1197 – 1253), religiosa e sorella di Santa Chiara.
* [[Bernardo di Quintavalle]] (XIII secolo – Assisi, 1241), religioso.
* San [[Vitale d'Assisi]] ([[Bastia Umbra]], 1295 – Assisi, 1370), religioso.
* [[Elia da Cortona]] (''Frate Elia''), (1180 circa – 1253), religioso e uomo politico.
* [[Stanislao di Cracovia|San Stanislao]], vescovo e martire polacco, canonizzato ad Assisi nel 1253 da [[papa Innocenzo IV]].
* [[Tiberio d'Assisi]] (Assisi, 1470 circa – 1524), pittore.
* [[Puccio Capanna]] (Assisi, XIV secolo), pittore.
* [[Dono Doni]] (Assisi, 1505 – 1575), pittore.
* [[Cesare Sermei]] ([[Città della Pieve]], circa 1581 – Assisi, 1668), pittore.
* [[Paolo Emilio Rondinini]] (Roma, 1617 – Roma, 1668), cardinale e vescovo cattolico.
* [[Francesco Maria Benedetti]] (Assisi, 1693 – Assisi, 1746), compositore.
* [[Gabriel della Genga Sermattei]] (Assisi, 1801 – 1861), cardinale.
* [[Giacomo Brufani]] (Assisi 1831 – [[Perugia]], 1891), imprenditore alberghiero.
* San [[Gabriele dell'Addolorata]] (Assisi, 1838 – [[Isola del Gran Sasso d'Italia]], 1862), religioso.
* [[Paul Sabatier (storico)|Paul Sabatier]] ([[Saint-Michel-de-Chabrillanoux]], 1858 – [[Strasburgo]], 1928), storico francese.
* [[Johannes Jørgensen]] ([[Svendborg]], 1866 – 29 maggio 1956), scrittore e poeta danese.
* [[Frederick Mason Perkins]] ([[Shanghai]], 1874 – Assisi, 1955), storico dell'arte statunitense.
* [[Giuseppe Placido Nicolini]] ([[Villazzano]], 1877 – Assisi, 1973), vescovo.
* [[Domenico Stella]] ([[Carpineto Romano]], 1881 – Assisi, 1956), religioso e musicista
* [[Arnaldo Fortini]] (Assisi, 1889 – 1970), avvocato e storico.
* [[Valentin Müller]] (Zeilitzheim, 1891 – [[Eichstätt]], 1951), medico e colonnello della Wehrmacht tedesco.
* [[Tullio Cianetti]] (Assisi, 1899 – [[Maputo]], 1976), sindacalista e politico.
* [[Teresa Sensi]] (Assisi, 1900 – [[Venezia]], 1993), giornalista e scrittrice.
* [[Giovanna di Savoia (1907-2000)|Giovanna di Savoia]], Regina di Bulgaria ([[Roma]], 13 novembre 1907 – [[Estoril]], 26 febbraio 2000), figlia di [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] ed [[Elena del Montenegro]], fu Regina di [[Bulgaria]]. Devota di San Francesco dall'adolescenza, diventa [[Ordine francescano secolare|Terziaria francescana]]. Si sposa con rito cattolico ad Assisi con Re [[Boris III di Bulgaria]]. Alla morte venne sepolta nel cimitero di Assisi.
* [[William Congdon]] ([[Providence]], 1912 – Milano, 1998), pittore statunitense.
* [[Otello Migliosi]] (1913 – 1996), presbitero che inaugurò per primo la [[festa della mamma]].
* [[Tristano Codignola]] (Assisi, 1913 – 1981), giornalista e politico.
* [[Domenico Meccoli]] (Assisi, 1913 – Roma, 1983), giornalista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano.
* [[Aldo Brunacci]] (Assisi, 1914 – 2 febbraio 2007), presbitero.
* [[Massimo Binazzi]] (Assisi, 1922 – Perugia, 1991), commediografo e regista teatrale.
* [[Albino Varotti]] (Volano di [[Codigoro]], 1925), religioso, musicista e compositore.
* [[Gemma Fortini]] (Assisi, 1926 – 2001), storica e giornalista.
* [[Marcello Giombini]] (Roma, 1928 – Assisi, 2003), compositore.
* [[Sergio Goretti]] ([[Città di Castello]], 1929 – Assisi, 2012), vescovo cattolico.
* [[Domenico Sorrentino]] ([[Boscoreale]], 1948), attuale vescovo della Diocesi.
* [[Marco Tarquinio]] ([[Foligno]], 1958), giornalista, attuale direttore del quotidiano [[Avvenire]].
* [[Martina Pinto]], attrice.
* [[Andrea Ranocchia]] (Assisi, 16 febbraio 1988), calciatore.
* [[Salvatore Puccio]] ciclista.
* [[Andrea Romizi]] (Assisi, 9 febbraio 1979), politico italiano.
* [[Laurenzio Laurenzi]] Assisi, 1878-Roma, 1946), pittore e incisore.
== Economia ==
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione della [[ceramica]], del [[ferro battuto]] e del [[legno]]. Sono rinomati i laboratori di [[oreficeria]], di [[intarsio]], di [[intaglio]], di [[ebanisteria]], quelli delle [[sculture]] religiose a cesello, oltreché l'arte del [[restauro]], che spazia dai [[mobili]] agli [[strumenti musicali]] e quella del [[vetro]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=13,14}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Assisi}}
Riga 110 ⟶ 276:
=== Aeroporti ===
A 12 km da Assisi, in località Sant'Egidio, si trova l'[[Aeroporto di Perugia|Aeroporto internazionale dell'Umbria-San Francesco d'Assisi]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| 29 giugno [[1993]]
| 12 maggio [[1997]]
| Giuliano Vitali
| [[Partito Democratico della Sinistra]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 12 maggio [[1997]]
| 20 febbraio [[2006]]
| Giorgio Bartolini
| indipendente di [[centrodestra]]
| Sindaco
|<ref>Scioglimento anticipato del consiglio comunale.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 20 febbraio [[2006]]
| 30 maggio [[2006]]
| Angelo Gabriele Di Prisco
|
| ''[[Commissario]]''
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 maggio [[2006]]
| 30 luglio [[2015]]
| Claudio Ricci
| [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br>[[Il Popolo della Libertà]]
| Sindaco
|<ref>Dimissionario in seguito alla nomina a consigliere regionale.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 luglio [[2015]]
| 19 giugno [[2016]]
| Antonio Lunghi
| indipendente di [[centrodestra]]
| ''[[Sindaco (Italia)|Vicesindaco f.f.]]''
}}
{{ComuniAmminPrec
| 19 giugno [[2016]]
| in carica
| Stefania Proietti
| indipendente di [[centrosinistra]]
| Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Assisi è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Palestina|Betlemme|}}
* {{Gemellaggio|stato = Italia|città = Marino|link=Marino (Italia)}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|San Francisco|}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Santiago de Compostela|}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Wadowice|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Paola|link=Paola (Italia)}}
Inoltre, sussistono dei patti di amicizia con:
* {{Gemellaggio|Italia|Ripacandida|}}<ref>[http://www.comune.ripacandida.pz.it/patto_amiciza_ripa_assisi.asp Gemellaggio Ripacandida-Assisi]</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Mondragone|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Bagnoregio|}}<ref>[http://www.ontuscia.it/economia/bagnoregio-assisi-formalizzato-il-patto-di-amicizia-foto-93490 Formalizzato il patto di amicizia tra Bagnoregio e Assisi]</ref>
== Sport ==
Riga 123 ⟶ 356:
La principale squadra di calcio della città è l'''A.C.D. Assisi 1924'' che milita nel girone B [[Umbria|umbro]] di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. È nata nel [[1924]].
== Galleria d'immagini ==
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo = Assisi|autore = Alberto Grohmann|editore = Laterza|città = Roma - Bari |anno = 2003|ISBN = 88-420-3421-5}}
== Voci correlate ==
* [[Francesco d'Assisi]]
* [[Contea di Sterpeto]]
* [[Chiara d'Assisi]]
* [[Incontro interreligioso di Assisi]]
* [[Radio Subasio]]
* [[Rocca Maggiore]]
* [[Terremoto di Umbria e Marche del 1997]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Assisi|q|q_preposizione=su|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.porziuncola.org|La Porziuncola}}
{{Francescanesimo}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Città romane della Regio VI Umbria}}
{{Provincia di Perugia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Umbria}}
[[Categoria:Assisi| ]]
|