Scientology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 87:
Formalmente Scientology censurò il comportamento di quei membri resisi colpevoli. Si trattava dell'Ufficio del Guardiano ([[Guardian's Office]]), altrimenti noto come GO. Era stato istituito nel [[1966]] per curare gli affari legali ed esterni dell'organizzazione. Oggi non esiste più, essendo stato smantellato agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] dall'attuale amministrazione dell'organizzazione e sostituito con l'[[Ufficio degli Affari Speciali]], o OSA.
 
Secondo i seguaci e la dirigenza del movimento "''nel GO si erano infiltrate persone esterne ed esso aveva fallito la sua missione di proteggere l'organizzazione''". Le condanne inflitte per azioni antigovernative colpirono però i vertici stessi del GO, tra cui la stessa moglie e braccio destro di Hubbard. Il GO era stato costituito come unità indipendente che rispondeva unicamente a Mary Sue Hubbard, nominata "Controllore a vita" delle sue attività proprio dal marito e fondatore L. Ron Hubbard (''Organization Executive Course'', vol. 7, p. &nbsp;503). Secondo le testimonianze di diversi fuoriusciti di alto livello che all'epoca lavoravano ai vertici dell'organizzazione, Mary Sue Hubbard, massimo dirigente del Guardian's Office e suo Controllore, obbediva e rispondeva delle sue azioni e decisioni unicamente al marito.
 
Le operazioni illecite del GO erano venute alla luce grazie alla denuncia e alle testimonianze di un suo operativo, tale Meisner, colto in atteggiamenti sospetti all'interno di un edificio del Governo da dove da tempo asportava documenti riservati. Sul momento era stato rilasciato, ma era partita un'inchiesta. Dopo diverse settimane di latitanza, secondo le sue parole protetto dall'organizzazione stessa, Meisner si costituì alle autorità e collaborò con esse per quell'indagine federale che avrebbe portato prima alle irruzioni nelle sedi di Scientology di [[Washington DC]] e [[Los Angeles]] e al sequestro di migliaia e migliaia di documenti interni, e poi al processo e alla condanna dei vertici del GO.
Riga 98:
Fu emanato nei suoi confronti anche un mandato di cattura internazionale.<ref>[http://www.antisectes.net/jugt78.htm jugement condamnant Hubbard gourou scientologue à 4 ans ferme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Per questa condanna, assieme al clamore suscitato dal processo e forse nel timore di essere messo personalmente sotto inchiesta, nel 1982 Hubbard si ritirò dalla scena ed entrò in esilio volontario in una località segreta.
 
Solo al momento della sua morte, avvenuta per [[ictus]] il 24 gennaio del 1986, si saprà che il luogo prescelto per quell'esilio era un lussuoso ranch di 160 acri chiamato Whispering Winds a [[Creston]], in [[California]], dove in quegli anni era stato accudito da una coppia di coniugi scientologist, Pat e Ann Broeker.
Riga 433:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==