Gabriele Galantara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
=== La fondazione de "''L'Asino''" ===
[[File:LOCANDINA DE L'ASINO.jpg|thumb|150px|left|Gabriele Galantara, locandina de ''[[L'Asino]]'' del [[1892]]]]
Podrecca e Galantara, nomi ormai conosciuti in ambito giornalistico, nel [[1892]] vengono invitati a Roma da
Ma nella capitale, entrando a contatto con vari gruppi socialisti, repubblicani e anarchici, ebbero la possibilità di attuare il progetto di un proprio giornale. Lo intitolarono «''[[L'Asino]]''» con riferimento al motto di [[Francesco Domenico Guerrazzi]]: "Come il popolo è l'asino: utile, paziente e... bastonato".
Riga 72:
=== La posizione interventista nella Grande Guerra ===
[[File:Gabriele Galantara, Domani a conti fatti - Valeva proprio la pena, vignetta per l'Asino.jpg|thumb|left|upright|Gabriele Galantara, "Domani a conti fatti - Pantalone: Valeva proprio la pena?", vignetta per ''[[L'Asino]]'' sulla [[Guerra italo-turca|guerra di Libia]], [[1911]].]]
Nel [[1911]] la [[guerra italo-turca]] fu la causa di un grave dissidio con Podrecca, che nel [[1909]] era stato eletto deputato nelle liste del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e si era schierato a favore dell'impresa coloniale, mentre Galantara espresse posizioni anticolonialiste.
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 9 agosto 1914.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, “Il grido di ... domani: Abbasso la guerra!”, copertina de ''[[L'Asino]]'' del 9 agosto [[1914]], basata sul concetto: “questa è l'ultima guerra”. Nonostante l'intento della vignetta fosse [[Interventismo|pro-intervento]], essa è divenuta nel tempo un'immagine pacifista ed antimilitarista.]]
I contrasti tra i due furono in parte superati quando, alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], entrambi si ritrovarono d'accordo sulla linea [[Interventismo|interventista]] espressa da Bissolati.
Riga 85:
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 4-11 settembre 1921.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, copertina de "''[[L'Asino]]''" del 4-11 settembre [[1921]] in cui si annuncia la ripresa delle pubblicazioni del giornale presso la tipografia dell<nowiki>'</nowiki>''[[Avanti!]]''.]]
[[File:Gabriele Galantara, Autocaricatura.jpg|thumb|upright|left|Gabriele Galantara, autocaricatura in età avanzata]]
Il declino fu aggravato dalla crisi economica postbellica e all'inizio del [[1918]] il giornale
Dopo circa quattro anni di chiusura, durante i quali si era consumata la definitiva rottura con Podrecca, ormai su posizioni filofasciste, ''L'Asino'' riprese le pubblicazioni sotto la redazione del solo Galantara, che aveva aderito alla corrente massimalista del Partito Socialista.
Riga 97:
Sarà costretto a sospendere le pubblicazioni nella primavera del [[1925]], dopo una lunga serie di minacce, persecuzioni e di interventi delle [[squadrismo|squadracce fasciste]] in redazione.
[[File:Gabriele Galantara, Nell'atelier di Rata Langa!, Il Becco Giallo del 18 gennaio 1925.jpg|thumb|300px|Gabriele Galantara, “Nell'atelier di Rata Langa!”, "''[[Becco Giallo]]''" del 18 gennaio [[1925]].]]
Conclusasi definitivamente l'esperienza de ''L'asino'', Galantara lavorò per un altro giornale satirico, il ''[[Becco giallo]]'' di [[Alberto Giannini]], anch'esso costretto poi alla chiusura dal [[fascismo|regime fascista]].
Riga 108:
==Galleria d'immagini==
<gallery
File:Gabriele Galantara, Il ministro nell'esercizio delle sue funzioni, L'Asino, 1892.jpg|Gabriele Galantara, "Il ministro nell'esercizio delle sue funzioni", "''[[L'Asino]]''", [[1892]]
File:Gabriele Galantara, L'Asino, 1893.jpg|Gabriele Galantara, "La bomba", "''[[L'Asino]]''", [[1893]]
Riga 144:
== Bibliografia ==
* G. Sircana, ''Galantara Gabriele'', in ''Dizionario biografico degli italiani'', in http://www.treccani.it/Portale/ricerche/searchBiografie.html{{collegamento interrotto}}
* F. Santilli, ''Gabriele Galantara: la missione della caricatura nell'arte'', in http://www.galantara.it/Ricerche/autori/Galantara_Santilli.pdf
* ''Dizionario biografico del movimento operaio italiano'', a cura di F. Andreucci e T. Detti, v.2, Roma. 1976, ad vocem;
| |||