Polarizzatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
I filtri polarizzanti sono composti da lamelle spaziate tra loro dell'ordine della lughezza d'onda della luce incidente. Le lamelle impediscono o smorzano l'oscillazione del campo elettrico lungo la direzione ad esse ortogonale selezionando la polarizzazione ad esse parallele.
Riga 11 ⟶ 10:
== Applicazioni in [[
[[Immagine:CPL.JPG|thumb|right|Un polarizzatore circolare per obiettivi grandangolari]]
Il filtro [[polarizzatore]] impedisce il passaggio delle onde luminose riflesse dall'acqua o da altre superfici. Grazie a questa proprietà è possibile restituire la trasparenza ad un corso d'acqua illuminato dal sole, che altrimenti apparirebbe bianco o molto chiaro a causa della riflessione della luce. Allo stesso modo, il [[cielo]] viene reso più terso e saturo bloccando la luce riflessa del [[vapore acqueo]] presente nell'aria. Per massimizzare l'effetto, si deve inquadrare avendo il sole di lato.
Il filtro è composto da un'ulteriore ghiera per aumentare o diminuire l'effetto. È disponibile in due tipi, lineare e circolare. Quest'ultimo è stato introdotto per l'utilizzo con obiettivi [[autofocus]].
== Applicazioni in [[elettronica]] e [[optoelettronica]] ==
|