Polarizzatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Un ''polarizzatore'' o ''filtro polarizzante'' è un fliltro che blocca la radiazione lettromagnetica a seconda dalla sua polarizzazione. Sono spesso composti di materiali come [[Polaroid]] e hanno ampie applicazioni in dall'[[optoelettronica]] alla [[fotografia]].
Sono composti da lamelle spaziate tra loro dell'ordine della lughezza d'onda della luce incidente, e impediscono o smorzano la luce riflessa lungo la direzione ad esse ortogonale. La [[riflessione]], specialmente per l'[[acqua]] e le superfici bagnate, è parzialmente polarizzata, e parte di questa luce riflessa viene bloccata, consentendo ad esempio ad un pescatore di vedere oltre la superficie dell'acqua.
Due filtri polarizzatori sovrapposti ed oppostamente orientati danno un effetto di quasi totale oscuramento.
I filtri polarizzanti sono composti da lamelle spaziate tra loro dell'ordine della lughezza d'onda della luce incidente. Le lamelle impediscono o smorzano l'oscillazione del campo elettrico lungo la direzione ad esse ortogonale selezionando la polarizzazione ad esse parallele.
Riga 15 ⟶ 21:
Il filtro è composto da un'ulteriore ghiera per aumentare o diminuire l'effetto. È disponibile in due tipi, lineare e circolare. Quest'ultimo è stato introdotto per l'utilizzo con obiettivi [[autofocus]].
Anche la luce del cielo è polarizzata, e vengono utilizzati filtri polarizzatori per scurire il colore del cielo senza però aggiungere altri colori agli altri oggetti, o anche nelle fotografie bianco-nero per controllare la riflessione degli oggetti e dell'acqua.
== Applicazioni in [[elettronica]] e [[optoelettronica]] ==
|