Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bisoldier (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 142:
Il sostantivo trae origine da questa somiglianza fisica tra il frutto e l'organo. Così come avviene per altri sostantivi, per esempio ''gnocca'', per la sua somiglianza all'organo genitale femminile.
 
Questo sostantivo, usato per secoli per indicare la vulva, da qualche tempo è diventato una sineddoche per indicare una donna molto appetibile dal punto di vista sessuale come abbreviazione dell'apprezzamento riferito a quel tipo di donna che viene qualificata come un ''pezzo di fica'' che abbreviato diventa ''fica'', indicando la parte per il tutto.
 
Soprattutto nel gergo giovanile, il termine ''figa''<ref>Vedi anche l'espressione [[Lingua ligure|genovese]] «'na figa». ''E parolle do gatto'', pag. 74</ref> e il suo accrescitivo ''strafiga'' o ''figona'' sono spesso usati come [[sineddoche]] per indicare una ''donna sessualmente attraente''.
Riga 442:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==