Pagine bianche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
In [[Italia]] le varie "Pagine Bianche" utilizzano i dati contenuti nell'archivio elettronico unico (DBU – Data Base Unico), operativo dal 1° agosto 2005, che raccoglie i numeri telefonici e i dati identificativi dei clienti di tutti gli operatori nazionali di telefonia fissa e mobile (compresi gli intestatari di carte prepagate).
 
Ogni [[Area geografica|area territoriale]], generalmente corrispondente a una [[provincia]], ha un proprio elenco, in ordine alfabetico e suddiviso per comuni.
 
La pubblicazione degli elenchi è stata liberalizzata negli [[Anni 1990|anni novanta]].
Riga 20:
==== Il 12.40 ====
Le pagine bianche sono attive telefonicamente mediante il numero telefonico 12.40<ref>[http://www.1240.it/ Il sito ufficiale del 12.40]</ref> che permette di trovare qualsiasi numero telefonico sito negli elenchi delle pagine bianche via telefonica senza stare a cercare negli elenchi stessi per chi non gli è stato recapitato il suddetto elenco telefonico.
 
== Altri elenchi ==
 
=== Elenco Sì ===
Riga 25 ⟶ 27:
 
=== Tuttinumeri.it ===
È disponibile un elenco telefonico gratuito, [http://www.tuttinumeri.itdal sul2017 web]non attivo.
 
=== Elencotel.it ===
Elenco telefonico, anche con ricerca del numero del chiamante [http://www.elencotel.it, dal sito2017 non web]attivo.
 
== Dibattito sugli elenchi ==