Adriano Grande: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Naif |
m Bot: ripristino collegamento a redirect |
||
Riga 26:
La sua ispirazione si giovava d'un apprendimento pittorico ed elegiaco della realtà naturale, e sfociava in un senso cristianamente religioso dell'esistenza. Come poeta ha riportato diversi premi (“Siena”, “Taormina”, “Roma”, “Napoli”, “Bergamo”, “Fiuggi”, ecc.) e come narratore anche un premio “Teramo”. È stato anche autore di teatro: una sua specie di farsa filosofica, ''Faust non è morto'', rappresentata a Roma nel 1935, è stata un manifesto per il ritorno allo spettacolo di poesia. Un altro suo dramma, ''Gli angeli lavorano'', fu premiato a San Miniato.
Dall'età di sessant'anni si è dedicato alla pittura, e quale pittore [[
== Opere ==
| |||