Hanami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione della traduzione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Questa tradizione, antica di più di un millennio, è ancora molto sentita in [[Giappone]], tanto da provocare anche vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le sessanta località più famose del Paese; ci sono inoltre le previsioni per la fioritura, come quelle meteorologiche, per sapere esattamente quando comincia la fioritura e fino a quanto dura. Lo spettacolo dei ''sakura'' in fiore occupa gran parte della primavera e si può ammirare da inizio aprile (nel sud dell'isola di [[Honshu]]) fino a metà maggio (nella settentrionale [[Hokkaidō]]).
Lo ''hanami'' si
Il fiore del ciliegio, la sua delicatezza, la brevità della sua esistenza sono per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita, della bellezza dell'esistenza.
Riga 24:
Anche in [[Italia]] sta prendendo piede l'usanza dell'''hanami'': nel quartiere romano dell'[[Europa (quartiere di Roma)|EUR]] si trova il [[Parco Centrale del Lago|Parco Lago dell'EUR]], dove nel luglio 1959 fu inaugurata la strada pedonale e ciclabile che attraversa il parco e che si chiama Passeggiata del Giappone<ref>{{cita web|autore=|url=http://rerumromanarum.blogspot.it/2015/04/passeggiata-del-giappone.html|titolo=Passeggiata del Giappone|accesso=|editore=|data=}}</ref> in onore di tale Paese. In quell'occasione il primo ministro giapponese [[Nobusuke Kishi]], in visita ufficiale in Italia, donò a [[Roma]], a nome del proprio governo, numerosi ''sakura'', ciliegi giapponesi da fiore,<ref name="Kishi">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0010/articleid,0070_01_1959_0172_0010_16523451/|titolo=Il primo ministro del Giappone si è incontrato con Segni e Pella|pagina=1|data=21 luglio 1959|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=10 marzo 2013}}</ref> della varietà ''prunus x yedoensis'', comunemente chiamati ''yoshino'' o ''somei-yoshino'', molti dei quali piantati proprio nel parco dell'EUR.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/16/eur-arrivano-bagni-nel-laghetto.html|titolo=EUR, arrivano i bagni nel laghetto|autore=Giovanna Vitale|data=16 luglio 2002|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
Nel periodo di fioritura dei ''sakura'' (tra metà marzo e inizio aprile) è ormai d'uso trovare gente passeggiare e consumare picnic sotto la loro ombra
== Note ==
|