Helio Courier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sistemazione della struttura della voce come da convenzione; sistemazione infobox, correzione errori, inserimento fonte.
Riga 1:
{{W|aviazione|marzo 2017}}
 
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome = Helio Courier
|Immagine = Helio H295 Courier Valle AZ 22.10.05R.jpg
Riga 8 ⟶ 6:
|Tipo = [[aereo da trasporto]]
|Equipaggio = 1
|Progettista = Otto C. Koppen, Lynn Bollinger
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[Helio Aircraft Company]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 14 Aprile 1949
|titolo=
|Data_entrata_in_servizio = 1954
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Costruttore = [[Helio Aircraft Company]]
|Utilizzatore_principale =
|Progettista = Otto C. Koppen, Lynn Bollinger
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 500 alcuni ancora operativi nel 2005
|Esemplari = 500
|Costo Unitario = 151.600 USD nel 1984
|Costo_unitario = 151 600 [[Dollaro statunitense|USD nel 1984]]
|Lunghezza = 9.35 [[metro|m]] (30 [[piede (unità di misura)|ft]] 8 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 9.35,45 [[metro|m]] (3031 [[piede (unità di misura)|ft]] 80 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 11,89 m (39 ft 0 in)
|Larghezza =
|Freccia_alare =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,69 m (8 ft 10 in)
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|superficie alettoni =
|Peso_a_vuoto = 1 293943 [[chilogrammo|kg]] (2 851080 [[Libbra|lb]])
|freccia stabilizzatore =
|Peso_carico = 600 [[chilogrammo|kg]]
|area stabilizzatore =
|Peso_max_al_decollo = 1 636542 kg (3 600400 lb)
|freccia deriva =
|area derivaPasseggeri = 5
|carreggiataCapacità =
|passo =
|Peso_a_vuoto = 1 293 [[chilogrammo|kg]] (2 851 [[Libbra|lb]])
|Peso_carico = 600 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo = 1 636 kg (3 600 lb)
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Lycoming O-480|Lycoming GO-480-G1D6]], [[Motore radialea cilindri contrapposti|radialemotore boxer]] a 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]]
|Capacità = 5 passegger
|Potenza = 220 [[Watt|kW]]<br/>(299 [[cavallo vapore|CV]], 295 [[Cavallo vapore britannico|hp]])
|Motore = un [[Lycoming GO-480-G1D6]], [[Motore radiale|radiale]] a 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]]
|Potenza = 295 [[cavallo vapore britannico|hp]] (220 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 288269 [[chilometro orario|km/h]] <br/>(170167 [[miglio orario|mph]], 148145 [[nodo (unità di misura)|kt]])
|passoVNE =
|Velocità_crociera = 230 km/h <br/>(143 mph, 124 kt)
|V_stallo =
|Velocità_salita =1200 ft/min
|g load =
|Velocità_salita =1200 ft/min
|tempo di salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;760771 [[Chilometro|km]] <br/>(9501&nbsp;100 [[miglio (unità di misura)|mi]], 956 [[Miglio nautico|nm]])
|Raggio_azioneQuota_servizio =
|Tangenza = 6&nbsp;250248 m (20&nbsp;500 ft)
|vita operativaRecord =
|PiloniAltro_campo =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|nome_altro =
|Altro =
|Note = Misure, pesi e prestazioni relativi alla variante "Helio Courier U-10D"
|Note =
|Ref = ''Dati tratti da'' "Helio Aircraft Company Courier / Super Courier", ''in'' "www.flugzeuginfo.net"<ref>{{Cita|Helio Aircraft Company Courier / Super Courier|in "www.flugzeuginfo.net"|PaKa}}</ref>.
|Ref=
|lingua=
}}
 
Lo Helio Courier è un aereo da trasporto leggero con ala alta a sbalzo e capacità C/[[STOL]] progettato nel 1949.
 
Furono costruiti circa 500 esemplari di questo aereo a [[Pittsburgh]], [[Kansas]] tra il 1954 e ulil 1974 dalla ''Helio Aircraft Company''.
[[File:JAARS Helio Courier in Hanger.jpg|thumb|JAARS Helio Courier in Hangar]]
Durante i primi anni 1980, i nuovi proprietari (Helio Aircraft Ltd.) hanno fatto un tentativo di costruzione di nuovi aeromobili con motori Lycoming ad azionamento diretto, per sostituire i motori a ingranaggi problematici e costosi. In un ulteriore sforzo, per ridurre il peso, venne aggiunto un nuovo carrello di atterraggio. Nei nuovi modelli erano presenti anche delle piccole winglets. Furono prodotti due modelli H-800 e H-700 e furono costruiti in totale di 18 velivoli. I diritti di Helio Stallion e Helio Courier furono poi acquisiti da Helio Aircraft di [[Prescott (Arizona)|Prescott]], in [[Arizona]].
Riga 68 ⟶ 61:
L'Helio Courier offre capacità operative simili al Helio Stallion, ma in una configurazione più economica. Si tratta di un aereo da trasporto leggero con 6 posti che dispone di un motore a pistoni con potenze che variano da 300&nbsp;hp a 400&nbsp;hp. Esso è progettato per avere una velocità minima di 26 nodi e una velocità di crociera stimata di 147 nodi. L’Helio Courier è in grado di decollare e atterrare in sicurezza in meno di 250 piedi.
 
L'intera area della cabina del dell'Helio Courier è una struttura tubolare in acciaio saldato ricoperto da unarivestimento pelle diin alluminio. L'integrità strutturale e la resistenza agli urti raggiunta ha contribuito a un tasso di mortalità straordinariamente basso per questa classe di velivolo in caso di impatto.
 
L’Helio Courier ha una porta di carico che, in congiunzione con la porta pilota, praticamente apre l'intero lato della cabina principale rendendo facile il carico e lo scarico di attrezzature e/o persone. C'è anche un'altra porta sul lato destro della cabina. Le ali dell'Helio Courier sono costruite con hard point che sostengono 300 libbre ognuno. Gli hardpoint possono essere utilizzati per usi militari, per serbatoi ausiliari o per usi civili.
 
== ProgettazioneStoria edel Sviluppoprogetto ==
 
Il professor Otto C. Koppen aveva già progettato aeroplani per la '''Stout Metal Airplane Division''' della [[Ford]] Motor Company, incluso anche il '''Ford Flivver''', un aereo che si pensava sarebbe stato prodotto in serie dalla Ford. Koppen proseguì i suoi progetti sull'Helio Courier.
 
Riga 84 ⟶ 76:
Il Courier di serie offriva una cellula completamente rivestita in alluminio con una fusoliera in tubi a traliccio saldato in acciaio 15G con spalle rinforzate per offrire maggiore sicurezza agli occupanti in caso di incidente.
 
Le ali erano in alluminio di struttura tradizionale ma con [[Ipersostentatore|ipersostentatori (slat)]] Handley Page che si estendevano automaticamente quand0quando l'aereo raggiungeva velocità tra le 55 mph e 60 mph (89&nbsp;km/h e 97&nbsp;km/h). Gli [[ipersostentatori]] contribuivano alle impareggiabiliconsiderevoli capacità [[STOL]] dell'aereo.
 
In concomitanza con gli ipersostentatori, sul bordo di uscita dell'ala c'erano [[Ipersostentatore|flap]] a fessura (slotted flaps) ad alta portanza che consentivano un perfetto controllo alle basse velocità e un raggio di virata molto stretto. L'aereo poteva essere controllato fino a velocità molto basse, fino a {{converti|27&nbsp;|mph (43&nbsp;|km/h)}}.
 
Il design del Courier è un tipico biciclo con ruotino posteriore con un timone di conda caratterizzato da un'ampia superficie per le manovre a bassa velocità che però lo rende sensibile al vento laterale. Il carrello principale spostato in avanti rispetto alla cabina di pilotaggio permette di frenare in modo efficace su piste semipreparate.
Riga 92 ⟶ 84:
Il Courier può essere equipaggiato anche con galleggianti e trasformarsi in versione idrovolante o anfibia.
 
== ImpieghiImpiego Operativioperativo ==
[[File:Helio H-295-1200 Super Courier - Fly Navy Day 2016 (27011274123).jpg|miniatura|Helio H-295-1200 Super Courier ]]
Con una velocità minima operativa di crica 28 mph, il Courier si adatta perfettamente alle operazioni fuori campo in spazi molto limitati. Il primo Courier certificato (Numero di Serie 001, soprannominato "Ol' Number 1") C-G001 era inizialmente operato dalla JAARS come N242B fino al 2010. Il Courier della JAARS è stato un ospite frequente all[[Airshow Oshkosh|'EAA Air Venture Oshkosh]] per molti anni durante i quali dimostrava le proprie capacità di volo a bassa velocità.
Riga 108 ⟶ 100:
L'[[Aeronautica Militare|Aeronautica Militare Italiana]] ha impiegato un Helio Courier dal 1961 al 1982.
 
== ModelliVersioni ==
*[[File:Unloading our plane on the gravel runway.jpg|miniatura|Helio Courire equipaggiato con pneumatici maggiorati (tundra tires)]]'''Koppen-Bollinger Helioplane''' - Prototipo iniziale Helio Courier, poi rinominato il nome attuale;
* '''Hi-Vision Courier''' - La versione trasporto del velivolo;
Riga 134 ⟶ 126:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|autore=Palt Karsten |url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_courier_en.php |titolo=Helio Aircraft Company Courier / Super Courier |accesso=25 marzo 2017 |lingua=de en |editore=http://www.flugzeuginfo.net |sito=das Flugzeuglexicon|data= |cid=PaKa}}
* Manuale operativo [http://www.anythingaboutaviation.com/wp-content/uploads/2013/01/H-295ownersmanual.pdf]
* [[File:Helio H-295 N68858 Lake Hood AK.jpg|miniatura|Helio H-295 N68858 Lake Hood AK]]Manuale di Volo [http://www.anythingaboutaviation.com/wp-content/uploads/2013/01/HT295-FlightManual.pdf]