Posidippo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi nota disambigua |
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 23:
Si riteneva che Posidippo avesse composto versi solo sull'[[amore]] e di tipo simposiaco, quando, nel [[2001]], venne scoperto il famoso [[papiro di Milano]], che si trovava nel [[cartonnage]] di una [[mummia]] [[Egitto|egiziana]] datata attorno al [[180 a.C.]] Esso conteneva 112 epigrammi, due dei quali attribuiti con certezza a Posidippo e che parlano della corte dei [[dinastia tolemaica|Tolomei]], delle [[pietre preziose]] e della [[divinazione]] fatta osservando gli [[uccelli]]. Siccome la paternità di questi due componimenti è stata riconosciuta a Posidippo, gli studiosi hanno dedotto che molto probabilmente anche il resto del [[papiro]] è opera del poeta<ref>Cfr., in generale, ''Un Poeta Ritrovato. Posidippo di Pella. Giornata di studio - Milano 23 novembre 2001'', Milano, LED Edizioni Universitarie, 2002.</ref>. Il nuovo ''corpus'' comprende epigrammi sulle virtù delle pietre, di origine [[Orfismo|orfica]]<ref>''Lithika'' (titolo ricostruito da due lettere rimanenti: epp. 1-20).</ref>; sui presagi<ref>''Oionoskopika'', 21-35.</ref>; anatematici<ref>Epp. 36-41.</ref>; sepolcrali<ref>Epp. 42-61.</ref>; sulle statue<ref>''Andriantopoiika'', epp. 62-70.</ref>; su vittorie equestri<ref>''Hippika'', 71-88.</ref>; su naufragi<ref>''Nauagika'', 89-94.</ref>; su guarigioni miracolose<ref>''Iamatika'', 95-101.</ref>; su caratteri particolari<ref>''Tropoi'', 102-109. Altri tre epigrammi sono di genere vario (110-112).</ref>.
==Note==
==Bibliografia==
* ''Un Poeta Ritrovato. Posidippo di Pella. Giornata di studio - Milano 23 novembre 20010'', Milano, LED Edizioni Universitarie, 2002.
|