Alpha Particle X-Ray Spectrometer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 1:
[[File:MER APXS PIA05113.jpg|thumb|right|Immagine di un ''Alpha Particle X-Ray Spectrometer'' (Cortesia NASA/JPL-Caltech).]]
[[File:Back of Sojourner and its Alpha Proton X-Ray Spectrometer.png|thumb|right|APXS montato sul retro del ''rover'' ''[[Sojourner]]'' (missione ''[[Mars Pathfinder]]'').]]
Un '''Alpha Particle X-Ray Spectrometer''' ('''APXS''') è uno [[spettrometro]] di impiego [[esplorazione spaziale|spaziale]].
Riga 13:
== Fonte radioattiva ==
Le particelle alfa sono emesse durante il [[decadimento radioattivo]] di [[nucleo atomico|nuclei atomici]] instabili. A tale emissione può essere associata un'[[Radioattività#
Il <sup>244</sup>[[curio|Cm]] (curio 244) emette particelle alfa con un'energia di 5,902 [[Elettronvolt|MeV]]. Raggi X di 14 e 18 keV sono prodotti nel decadimento del <sup>240</sup>[[Plutonio|Pu]] (plutonio 240).
Riga 20:
== Caratteristiche dell'emissione di ritorno ==
L'emissione di ritorno proveniente dal campione è costituita da varie componenti, delle quali lo strumento è progettato per rilevarne solo alcune: le particelle alfa, i raggi X e, nel solo caso dell'APXS utilizzato nella missione ''Mars Pathfinder'', i protoni. Un miglioramento introdotto nel rilevatore dei raggi X, infatti, ha reso superfluo, ai fini della determinazione delle specie chimiche presenti nel campione, di registrare la componente protonica nelle missioni successive (''Mars Exploration Rover'' e seguenti).<ref name=Athena/>
=== Particelle alfa ===
Alcune particelle alfa della radiazione incidente vengono riflesse verso il rilevatore dopo essersi scontrate con un nucleo atomico. Ciò rende possibile calcolare la massa del nucleo colpito semplicemente da considerazioni sulla [[conservazione dell'energia]] e [[conservazione della quantità di moto|della quantità di moto]]. Infatti, le particelle alfa, come già visto, lasciano la sorgente con un'energia ben definita e la geometria dello scontro è nota, essendo necessario un angolo di circa 180° perché la particella incidente sia riflessa verso la sorgente.
Atomi di elementi differenti si comportano in modo differente: quelli più leggeri assorbono una maggiore quantità di energia, mentre le particelle alfa conservano quasi la totalità della propria energia se riflesse da atomi pesanti.<ref>Una biglia che rimbalza contro un muro, dopo l'urto conserva gran parte della propria velocità, mentre se urta un'altra biglia tenderà a trasferire ad essa parte della propria energia cinetica, risultandone rallentata.</ref>
Riga 38:
== Note ==
== Altri progetti ==
|