Analogo solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix citazione
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 60:
| 5,338
|style="background-color:Moccasin;"| –0.54
|<ref name=geneva3>{{cita pubblicazione | autore=Holmberg J., Nordstrom B., Andersen J. | titolo=The Geneva-Copenhagen survey of the solar neighbourhood. III. Improved distances, ages, and kinematics |rivista=Astronomy and Astrophysics | volume=501 | numero=3 | data=luglio 2009 | pagine=941–947 | doi=10.1051/0004-6361/200811191}}{{arxiv|0811.3982 }} </ref>
|-
|style="text-align:left;"| [[Delta Pavonis]]
Riga 666:
La metallicità dovrebbe essere almeno del 40% di quella solare ([Fe/H] = -0,4), per consentire la formazione di pianeti terrestri. Un'alta metallicità è correlata ad una probabile presenza di [[Pianeta gioviano caldo|gioviani caldi]], ma questi non sono una barriera assoluta per la vita, così come non lo sono [[Gigante gassoso|giganti gassosi]] all'interno della zona abitabile, in quanto questi potrebbero possedere [[Satellite naturale|lune]] di dimensioni terrestri potenzialmente abitabili.
 
Un esempio di una stella gemella del Sole con questi requisiti è [[HD 70642]]<ref> {{cita news |url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3041220.stm | editore = [[BBC]] News | titolo = Solar System 'twin' found | data =3 luglio 2003}} </ref>.
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Voci correlate==
Riga 680:
 
{{Portale|astronomia}}
 
[[Categoria:Analoghe solari]]
[[Categoria:Stelle]]