Jasminum sambac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 50:
Il '''gelsomino d'Arabia''' (''Jasminum sambac'' <small>[[William Aiton|Aiton]], [[1789]]</small>) è una specie di [[Jasminum|gelsomino]] [[Autoctono (biologia)|autoctona]] di una piccola regione dell'[[Himalaya]] orientale, che comprende il [[Bhutan]] e le confinanti [[India]] e [[Pakistan]]. Viene coltivato in diverse nazioni, soprattutto in gran parte dell'[[Asia meridionale]] e del [[Sud-est asiatico]]. Si è [[Specie naturalizzata|naturalizzato]] anche in altre zone come: [[Mauritius]], [[Madagascar]], [[Maldive]], [[Cambogia]], [[Giava]], [[Isola di Natale]], [[Chiapas]], [[America centrale]], sud del [[Florida]], [[Bahamas]], [[Cuba]], [[Hispaniola]], [[Giamaica]], [[Porto Rico]] e le [[Piccole Antille]].<ref>[http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=351647 Kew World Checklist of Selected Plant Families]</ref><ref>[http://bonap.net/MapGallery/County/Jasminum%20sambac.png Biota of North America Program]</ref>
 
Specie arbustiva molto commercializzata, può raggiungere i 3-43–4 m di altezza. Fiorisce dall'inizio dell'estate fino all'inizio dell'autunno (giugno-ottobre), producendo numerosissimi fiori bianchi particolarmente profumati e utilizzati anche per la produzione del [[tè]]. È considerato il fiore nazionale delle [[Filippine]], dove è meglio noto come '''sampaguita''', e uno dei tre dell'[[Indonesia]], dove è conosciuto con il nome di '''melati putih'''.
 
== Cultivar ==
Riga 61:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==