Lua (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 19:
 
== Interpretazione ==
H. J. Rose pone ''Lua'' in relazione alle sementi (a causa del suo rapporto con Saturno e l'etimologia tradizionale del nome di questo dio) e al fuoco (per il secondo dei due passaggi di Tito Livio)<ref name="Livio 8"/><ref>«Ritengo che ora si possa trovare un posto per una divinità che è collegata ai semi e allo stesso tempo con il fuoco; Lua, lo spirito della ''lues'', può, tra le altre cose, rovinare il prezioso seme, se non è propiziata. », H. J. Rose, ''op. cit.'', pag. 17b.</ref><ref name="Livio 8"/>.
 
[[Georges Dumézil]] dimostra che questi confronti sono artificiali. Pensa che ''Lua'' dovesse essere posta in relazione con il significato principale del verbo ''luere'' (cfr. il greco λύειν), verbo ripreso nel periodo classico dal verbo composto ''solvere'': si tratta dell'idea di "disunire e dislocare ciò che è stato composto ..., sciogliere un materiale solido".
Riga 35:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==