Quintosole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Corpi Santi
Ramying (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
==Storia==
Quinto Sole fu nominata per la prima volta nel [[1346]]. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in [[Pievi milanesi|pievi]] apparteneva alla [[Pieve di San Donato Milanese|Pieve di San Donato]], e confinava col [[Vigentino]] a nord, con [[Macconago]] ad est, con [[Opera (Italia)|Opera]] a sud, e coi [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] ad ovest. Al censimento del [[1751]] il comune, sede di [[parrocchia]], contò soli 200 abitanti, e risultava amministrato insieme al confinante comune di [[Selvanesco]], inglobato nel [[1757]].<ref name="anno1757">[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8011684/?view=toponimi&hid= Comune di Quintosole]</ref>
 
Salito a 392 residenti nel [[1771]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013295/?view=toponimi&hid= Comune di Quinto Sole]</ref> in [[età napoleonica]] dal [[1808]] al [[1816]] Quintosole fu aggregata per la prima volta a [[Milano]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]], quando gli abitanti erano divenuti 560.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013296/?view=toponimi&hid= Comune di Quinto Sole]</ref>
Riga 38:
 
Nel [[1869]] al comune di Quintosole furono aggregate [[Vaiano Valle]] e [[Vigentino]].<ref>[[Regio Decreto]] n° 4824 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=14&mese=02&anno=1869 n° 45 del 14 febbraio 1869]</ref> Il maggior peso demografico, e quindi elettorale, del Vigentino fece sì che il 24 luglio [[1893]] il [[consiglio comunale]] deliberò lo spostamento del municipio in quella località, tanto che un mese dopo il [[governo italiano]] decretò la mutazione della denominazione comunale.<ref>[[Regio Decreto]] n° 518 del 25 agosto 1893, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1893223_PM n° 223 del 22 settembre 1893]</ref> Fu poi il [[Vigentino]] trent'anni dopo a confluire nella città di [[Milano]].
 
==Altre località==
===Selvanesco===
'''Selvanesco''' (''Selvanesch'', in [[dialetto milanese]]) è un [[quartieri di Milano|quartiere]] compreso all'interno di Quintosole.
 
È stato comune autonomo fino al 1757, anno in cui, con la promulgazione dell’editto teresiano relativo alla divisione territoriale della Lombardia, al comune di Quintosole veniva aggregato quello di Salvanesco<ref name="anno1757"/>. Da allora, ne ha seguito le sorti, fino a diventare parte del comune di [[Milano]].
 
All'interno di Selvanesco, oltre all'omonima cascina (la più grande, che ha dato il nome al quartiere), si trovano altre cascine: Cascina Brandezzata, Cascina Gaggioli, Cascina Giugno e Le Cassinette. L'unica area urbanizzata che ricade nel territorio storico di Selvanesco è l'area compresa tra Via Giuseppe Ripamonti e Via Virgilio Ferrari.
 
==Infrastrutture e trasporti==
I quartieri di Quintosole e Selvanesco sono lambiti a est dalla Via Ripamonti che è la parte iniziale della [[strada statale 412 della Val Tidone]] che collega Milano al [[Passo del Penice]] (ufficialmente la denominazione SS412 comincia presso il confine con il comune di Opera).
 
Data la natura rurale e la bassa urbanizzazione dell'area, né Quintosole né Selvanesco sono serviti da linee metropolitane o ferroviarie.
 
Una linea di autobus, gestita da [[ATM (Milano)|ATM]], collegano Quintosole ai quartieri limitrofi. Inoltre, lungo la Via Ripamonti, lungo cui corre il confine tra Selvanesco e il Vigentino, transita una [[Rete tranviaria di Milano|linea di tram]] che collega al centro di Milano.
 
==Note==