PWS-54: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione link
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 54:
|Ref = Dati tratti da "Polish Aicraft 1893-1939"<ref name=C1p459>{{Cita|Cynk 1971|p. 459|Cynk1971}}.</ref>
}}
Il '''PWS-54''' fu un [[aereo di linea|aereo da trasporto passeggeri di linea]] mono[[motore aeronautico|motore]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Polonia|polacca]] [[Podlaska Wytwórnia Samolotów]] (PWS) nei primi [[anni 1930|anni trenta]].<ref name=C1p456>{{Cita|Cynk 1971|p. 456|Cynk1971}}.</ref>
 
== Storia del progetto ==
Riga 63:
== Tecnica ==
[[File:PWS-54 front.png|thumb|Vista di fronte]]
[[Monoplano]] ad ala alta, monomotore, di costruzione mista in [[acciaio]], [[legno]] e [[tela]], per il trasporto passeggeri e posta.<ref name=C1p458>{{Cita|Cynk 1971|p. 458|Cynk1971}}.</ref> La [[fusoliera]], costruita in tubi d'[[acciaio]], aveva [[sezione (geometria descrittiva)|sezione]] rettangolare, ed era ricoperta di tela. L'[[impennaggio]] di coda era del tipo classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]], dotato di [[Piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] [[asta di controvento|controventati]], rivestiti in tela, così come il [[Timone (aeronautica)|timone]].<ref name="Flight pp.885-886">''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[monoplano|monoplana ad ala alta]] a sbalzo, di costruzione completamente lignea.<ref name=C1p458/> L'ala a pianta ellittica era costituita da due longheroni, ed era interamente rivestita di [[compensato]].<ref>'' name="Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.<"/ref>
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo posteriore fisso disposto a forma di V, costruito in tubi d'acciaio,<ref name=C1p459/> e dotato di ruotino di coda. Le gambe principali erano dotate di [[Ammortizzatore|ammortizzatori oleopneumatici]] PZL,<ref name=C1p459/> mentre le [[Ruota|ruote]] erano ricoperte da [[Carenatura (aeronautica)|carenature]] [[Aerodinamica|aerodinamiche]]<ref>'' name="Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.<"/ref> e disponevano di [[Freno|freni ad aria]] Bendix.<ref name=C1p459/>
 
Il singolo [[Pilota (aviazione)|pilota]] era ospitato in una [[cabina di pilotaggio]] vetrata, posizionata davanti all'ala, e dotata di [[parabrezza]] anteriore appuntito.<ref name=C1p458/> Dietro, e leggermente al di sotto di essa, si trovava la cabina dei [[Passeggero|passeggeri]], accessibile su entrambi i lati della fusoliera tramite una porta posta sotto l'ala.<ref>'' name="Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.<"/ref> La cabina di pilotaggio era separata da quella passeggeri da una porta scorrevole, e il pilota vi accedeva reclinando in avanti uno dei sedili passeggeri anteriore.<ref name=C1p458/> I posti dei passeggeri erano quattro, con due sedili davanti e due dietro alla porta di accesso laterale, mentre le dimensioni della cabina erano: lunghezza 1,803 m, larghezza 1,041 m e altezza 1,245 m. Il lato inferiore delle porte di accesso fu tagliato per aumentare l'altezza usufruibile di 152 &nbsp;mm onde facilitare l'accesso.<ref>'' name="Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.<"/ref>
 
La propulsione era affidata ad un [[motore radiale]] [[Wright R-790|Wright J-5 Whirlwind]]<ref>'' name="Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.<"/ref> prodotto su licenza Skoda, a 5 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], [[raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]], erogante la [[potenza (fisica)|potenza]] di 220 [[cavallo vapore britannico|hp]] (164 [[chilowatt|kW]]) ed azionante un'[[elica]] bipala metallica Ratier a passo variabile in volo. Il motore era ricoperto da un [[anello Townend]] al fine di migliorare sia il raffreddamento del propulsore, che l'aerodinamica del velivolo.<ref>'' name="Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.<"/ref> La capacità dei serbatoi carburante era pari a 320 litri.<ref name=C1p459/>
 
== Impiego operativo ==
Nel marzo dello stesso anno il prototipo fu mandato presso l'I.B.T.L.<ref name=C1p457/> di Varsavia al fine di effettuare le relative prove di accettazione, al termine delle quali, verso la metà del mese, fu consegnato alla compagnia [[LOT Polish Airlines|LOT]] per la valutazione operativa.<ref name=C1p457/> Tra l'aprile e il luglio dello stesso anno l'aereo fu usato sulle rotte interne, ma non soddisfece appieno la direzione della compagnia.<ref name=C1p457/> Nel mese di agosto l'aereo venne rimandato in fabbrica per ricevere alcune modifiche, per essere nuovamente consegnato alla compagnia nell'autunno di quell'anno.<ref name=C1p457/>
Durante l'ulteriore valutazione operativa emersero alcuni problemi, come il carico utile che risultava troppo scarso, limitandone significativamente l'autonomia. Con il carico massimo di quattro passeggeri, ed al peso massimo al decollo, l'autonomia scendeva a 500 &nbsp;km, e così, per essere redditizio, l'aereo fu completato con un allestimento per tre posti passeggeri.<ref name=C1p458/>
 
A causa della scarsa maneggevolezza emersa durante le prove il PWS-54 non fu mai utilizzato per il trasporto passeggeri, ma solo per quello di posta e merci.<ref name=C1p458/> La corsa di atterraggio risultò troppo lunga, nonostante la presenza di freni ad aria e carenature del carrello di atterraggio. La versione modernizzata del PWS-24, designata PWS-24bis, equipaggiata con un motore più potente, offriva le stesse prestazioni del PWS-54. Su pressione del governo polacco la LOT ordinò cinque esemplari del PWS-24bis, preferendolo al nuovo PWS-54.<ref name=C1p458/> Lo sviluppo dell'aereo venne definitivamente abbandonato e il prototipo rimase in uso per alcuni anni prima di essere accantonato in un [[hangar]] nel corso del [[1939]].<ref name=C1p458/> A causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] non è nota la sua sorte finale.
Riga 84:
<references group=N/>
=== Fonti ===
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==