Viticoideae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Malaysia |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 22:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Lamiaceae]]
|sottofamiglia='''Viticoideae'''<br><small>[[John Isaac Briquet
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
Riga 60:
}}
'''''Viticoideae''''' <small>[[John Isaac Briquet
==Etimologia==
Riga 73:
[[File:Gmelina asiatica (Kali Shivan) in Kinnarsani WS, AP W2 IMG 5820.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Gmelina asiatica]]'']]
*Le [[specie]] di questa [[sottofamiglia]] hanno un portamento [[Alberi|arboreo]], [[Arbusto|arbustivo]] e lianoso, raramente sono delle [[Erba (botanica)|erbe]] (''[[Premna herbacea]]''). Non sono specie aromatiche (ad eccezione di ''Cornutia''); contengono invece [[glicosidi]] e "acteosidi".<ref name=Kadereit/><ref name=BotSis>{{cita|Judd|pag. 504 }}</ref><ref name=Stras>{{cita|Strasburger|pag. 850 }}</ref><ref name=TavBotSis>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|Tavole di Botanica sistematica|7 settembre 2015}}</ref>
*Le foglie lungo il [[fusto]] sono disposte in modo opposto a verticilli o sono [[Glossario botanico#D|decussate]]. Ogni [[Glossario botanico#V|verticillo]] è alternato rispetto al precedente. I verticilli normalmente sono composti da 2 foglie [[Picciolo|picciolate]]. Le foglie sono semplici o composte con forme [[Glossario botanico#L|lanceolate]].
*Le [[infiorescenze]] sono delle cime portate in vari [[Glossario botanico#V|verticilli]] ascellari o terminali sovrapposti lungo il [[fusto]]. Ogni [[Glossario botanico#V|verticillo]] è composto da alcuni fiori [[sessilità|sessili]] (o brevemente [[Pedicello|pedicellati]]) poggianti su alcune [[Brattea|brattee]], a volte di tipo fogliaceo. Le cime sono semplici, [[corimbo]]se, [[Glossario botanico#P|panicolate]] oppure (raramente) ridotte ad un solo fiore.
*I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]/[[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli ([[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] - [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (5-meri: la [[corolla]] e il calice sono a 5 parti).
▲*Le [[infiorescenze]] sono delle cime portate in vari [[Glossario botanico#V|verticilli]] ascellari o terminali sovrapposti lungo il [[fusto]]. Ogni [[Glossario botanico#V|verticillo]] è composto da alcuni fiori [[sessilità|sessili]] (o brevemente [[Pedicello|pedicellati]]) poggianti su alcune [[Brattea|brattee]], a volte di tipo fogliaceo. Le cime sono semplici, [[corimbo]]se, [[Glossario botanico#P|panicolate]] oppure (raramente) ridotte ad un solo fiore.
▲*I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]/[[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli ([[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] - [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (5-meri: la [[corolla]] e il calice sono a 5 parti).
:*Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), drupa, 4 nucule'''<ref name=
:*Calice: il [[Glossario botanico#C|calice]] è [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] con base tubulosa o campanulata terminante con 4 - 5 lobi più o meno uguali, a volte troncati o bilabiati (calice da [[Glossario botanico#A|attinomorfo]] a debolmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfo]]).
:*Corolla: la [[Fiore delle angiosperme|corolla]] [[Glossario botanico#G|gamopetala]] è un tubo diritto a forma d'imbuto terminante con 4 - 5 lobi uguali o spesso bilabiati (corolla [[Glossario botanico#A|attinomorfa]] oppure [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]). I lobi in genere sono [[Glossario botanico#P|patenti]]. I colori sono giallo pallido, bianco, blu violetto e porpora.
Riga 138 ⟶ 135:
Il genere [[monotipo]] ''[[Neorapinia]]'' <small>Moldenke, 1955</small>, con la [[specie]] ''[[Neorapinia collina]]' <small>(Montrouz.) Moldenke</small> con distribuzione [[Nuova Caledonia]], da alcuni Autori<ref name=Kadereit/> è incluso nel genere ''Vitex'', mentre per altri<ref name=OLM/> forma un genere indipendente.
In base agli ultimi studi [[Filogenesi|filogenetici]], all'interno della famiglia [[Lamiaceae]] la sottofamiglia Viticoideae da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], occupa una posizione intermedia tra la sottofamiglia [[Symphorematoideae]] e la sottofamiglia [[Ajugoideae]]. L'età nella quale questo [[clade]] si è separato dal resto della famiglia è valutata tra i 30 e i 15 milioni di anni fa.<ref name=APG/><ref name=Ben>{{cita|Bendiksby et al. 2011}}</ref
Il [[cladogramma]] a alto, tratto dallo studio citato<ref name=Ben/> e semplificato, mostra l'attuale composizione filogenetica di alcune specie della sottofamiglia in rapporto alle sottofamiglie limitrofe.
Riga 167 ⟶ 164:
::::::::*''[[Vitex]]'': le foglie sono composte.
:*'''Gruppo 1B''': gli stami fertili sono 2 più 2 [[Glossario botanico#S|staminoidi]];
::::::::*''[[Cornutia]]''.
===Generi e specie della flora europea===
Riga 194 ⟶ 191:
==Note==
==Bibliografia==
|