Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UrbisPatavii (discussione | contributi)
Storia: ripristino. Perché specificare il secolo, quando segue poco dopo l'anno esatto?
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 28:
 
== Danneggiamenti ==
La statua fu distrutta il 2 maggio [[1797]] perché scambiata per [[Leone di San Marco|leone marciano]]; il fatto scatenò lo scontento dei ''parrocchiani di Sant'Andrea'' che chiesero ''fosse castigata la persona la quale arbitrariamente e dopo essere stata avvertita ha voluto con forza demolire il detto monumento onorifico per la Città tutta e per loro principalmente, istando perché fosse ripristinato nell'antica sua forma''<ref>{{cita libro | titolo=Annali della libertà padovana | volume=2º | pagine=233-5 | anno=1797 }}</ref>. Fu incaricato il nobile Girolamo de' Dottori a sovraintendere alla ricostruzione affidata allo scultore [[Felice Chiereghin]]<ref name=Selvatico/><ref name=DeMarchi/>. L'originale venne precedentemente riportato nelle tavole de ''Histoire de l'art par les monuments'' di [[Jean Baptiste Louis Georges Seroux d'Agincourt]].
 
Il rifacimento, che riprendeva le originali forme, non fu considerato all'altezza del precedente<ref name=DeMarchi/>. Lo storico e critico d'arte [[Pietro Selvatico]], descrivendo la nuova scultura, affermò che<ref name=Selvatico/>:
Riga 34:
{{citazione|...vi fu surrogato l'attuale, debole opera del debolissimo scultore Felice Chiereghin.|[[Pietro Selvatico]], ''Guida di Padova e dei principali suoi contorni'', 1869}}
 
Nel [[1914]] fu ripristinato dopo un attacco vandalico dallo scultore [[Antonio Penello]] (o Pennello)<ref name=DeMarchi/><ref name=Vicario>{{Cita| Vicario |pp. 806}}, 1994.</ref><ref name=DeMarchi/>. Restaurato l'ultima volta nel [[1989]], è stato colpito da mezzi in manovra in più occasioni. Il 23 settembre [[2013]], alla terza importante collisione, il monumento è crollato al suolo frantumandosi<ref name=mattino/>.
 
Il restauro e la ricostruzione del monumento si è principiato il 27 novembre 2014 con lo stanziamento di 43.340 euro - già riversati dall'azienda assicurativa - da parte del settore edilizia monumentale del Comune di Padova<ref>Il Gazzettino di Padova, 28 novembre 2014</ref>. La copia settecentesca di Felice Chiereghin restaurata, è stata destinata ad una collocazione nel [[Palazzo Comunale (Padova)|Palazzo Comunale]], mentre il monumento a Sant'Andrea è stato ricomposto nel pomeriggio del 19 marzo 2015, ponendo sulla sommità l'ennesima copia del leone estense.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 49:
 
{{portale|Padova}}
 
[[Categoria:Monumenti di Padova|La Gatta di Sant'Andrea]]
[[Categoria:Sculture a Padova]]