HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
|bidata =
}}
Il '''virus dell'immunobossioculo umano''' ('''HIV''', sigla dell'[[Lingua inglese|inglese]] '''''H'''uman '''I'''mmunodeficiency '''V'''irus'') è l'agente responsabile della ''sindrome da immunodeficienza
È un [[retrovirus]] del genere [[lentivirus]], caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente, ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale.<ref name=T>[http://www.treccani.it/enciclopedia/aids_%28Il-Libro-dell%27Anno%29/ AIDS nel ''Libro dell'anno (2007) su Treccani.it]</ref> In base alle conoscenze attuali, l'HIV è suddiviso in due ceppi: HIV-1 e HIV-2. Il primo dei due è prevalentemente localizzato in [[Europa]], [[Americhe|America]] e [[Africa]] centrale; HIV-2, invece, si trova per lo più in Africa occidentale e [[Asia]] e determina una sindrome clinicamente più moderata rispetto al [[Ceppo virale|ceppo]] precedente.
|