Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 620:
:::P.P.S.: Sì, ho visto, è in bibliografia. Come altre fonti web. In nota invece no, si preferisce, per accademismo, citare opere complesse da reperire. Usiamo il primo tipo di fonti anche in nota, ché tanto è quelle che consultiamo, non pigliamoci in giro. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 14:48, 27 mar 2017 (CEST)
::::{{ping|Yuma}} Quello da te citato si chiama Dario Saftich. In realtà non è un ''autore'' di testi editi, ma un ''giornalista'' del quotidiano della minoranza italiana della Croazia, che ha riassunto - in un numero del supplemento "La Voce inPiù - Dalmazia", le due tesi contrapposte riguardanti i bombardamenti di Zara. Ebbene: IMHO non andrebbe bene, perché di fatto presenta la tesi sostenuta da Pribilović (che per comodità chiamerò "tesi croata") e quella sostenuta da Talpo e Brcic ("tesi italiana") in modo indifferenziato. Esiste una tesi, esiste l'altra tesi. E invece la due tesi contrapposte ''non sono paritetiche''. Nonostante tutto quel che s'è strepitato al di fuori di itWiki e pure all'interno (si veda la talk della voce) io non le ho presentate in modo ''paritetico'', come fa Saftich. Le ho presentate dicendo che quella "croata" è la "tesi principale", "basata sui documenti angloamericani", mentre quella "italiana" è stata "presentata spesso in modo apodittico e declamatorio" (si legga la voce). Quindi io personalmente ho individuato il ''mainstream'' (quello croato) e l'ho presentato in modo piano, qualificando pure la versione "italiana". C'è però un piccolo problema: lo studio monografico (che poi praticamente fu il ''primo'') apparso in Croazia finora è proprio quello di Pribilović. Che viene attaccato ''frontalmente'' da due altri studiosi croati: uno si chiama Abdulah Seferović (citato in bibliografia e ampiamente in nota), l'altra è invece una ricercatrice di nome Marica Karakaš Obradov (autrice di un importante saggio sui bombardamenti subiti dallo stato fantoccio degli ustascia). Ebbene: questi scrivono che il Pribilović con tutta la sua smania di andare contro Talpo e Brcic ha scritto anche delle cose incomprensibili, non ha visto le fonti angloamericane, non ha usato un apparato di note, fa confusione fra eventi ecc. ecc. ''Ergo'', si sta aspettando questo nuovo saggio che dovrebbe tagliare la testa al toro definitivamente. Nella voce attualmente quindi si dà pure conto di questo dibattito, già citando in anteprima (la fonte è in nota e in bibliografia) quello che dovrebbe apparire in questo nuovo saggio.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:52, 27 mar 2017 (CEST) <small>Faccio notare che la nostra wiki è l'unica di tutto il panorama wikipediano a dar conto del dibattito storiografico esistente in Croazia. Ed è anche l'unica che spiega com'è nata la "tesi italiana".</small>
|